LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] davanti alla Ruota criminale, vedeva imputati anche Agostino Satis, il medico Silvestro Fazio, il mercante (10 sett. 1590), a Ettore Piccamiglio (8 luglio 1596) e a Cesare Giustiniani (4 nov. 1596). Dall'ultima risulta una fase nuova, anche se non ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] del doge Gritti, gli vennero fatti pubblici funerali e Agostino Brenzoni scrisse la sua orazione funebre. Fu sepolto nobilissima e singolare, Venezia 1663, p. 110a (c. 110r); P. Giustiniani, Dell'historia venez., Venezia 1671, pp.438, 465, 486; G. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] alta (70.000 scudi) e Gerolamo, padre del doge del 1641, Giovanni Agostino, con 16.250 scudi, e gli altri con cifre oscillanti tra i 100 che si era guadagnato. Il D. sostituiva Cesare Giustiniani e doveva mettersi in contatto a Madrid con Filippo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, Spagna, a cura di R. Ciasca, pp.3, 4, 11, 12, 14, 22; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genoa 1537, cc. 232r., 244, 245, 246, 247, 250r., 251v.; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VII ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] , 279; V. Ariani, Memorie della vita e degli scritti di Agostino Ariani alle quali precedono le notizie storiche di Marco Agostino Ariani, Napoli 1778, p. 169; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] , a integrazione del breve pontificio che citava lui solo, l'A. dichiarava con atto pubblico cointeressati alla nuova fondazione V. Giustiniani, G. B. Fabia, F. e A. Caracciolo, S. Vollaro, M. Merola, P. Bacchedano. Difficili furono le ricerche per ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] patristici, particolarmente da s. Girolamo, s. Agostino, s. Ambrogio e s. Gregorio Magno; numerose scriptoribus Ecclesiae antiquis..., III, Lipsiae 1722, coll. 577-580; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova..., a cura di G. B. Spotorno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] esempio quella del paesaggio alpino nella lettera inviata a Giovan Battista Giustiniani.
Il G. morì a Venezia nel marzo del 1600 e cura di Vincenzo Giusti con dedica al figlio del G. Agostino.
Oltre che nelle edizioni cinque, sei e settecentesche, e ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] Nel 1649 fu presente in Roma al capitolo generale dell'Ordine, e il 5 maggio predicò nella chiesa di S. Agostino: già baccelliere, nel 1652 divenne maestro in teologia. Della sua attività di predicatore, prima di questa data, c'è resa testimonianza ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] di diritto partenopea. Ai figli dello zio paterno Agostino, viventi a Maiori, lasciò in legato un migliaio Studio di Napoli, II,Napoli 1754, pp. 105, 291 s.; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II,Napoli 1787, ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...