GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] , a nome del convento genovese di Castello, in S. Apollinare fuori le mura a Pavia con il nome di fra Agostino.
Nella Congregazione domenicana riformata di Lombardia il G. rimase ben ventisette anni e mezzo, percorrendo le tappe del lungo curriculum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] fatto per collezioni assai meno significative incontrate durante i suoi viaggi in Italia, e quindi il racconto di AgostinoGiustiniani deve ritenersi una pura invenzione, tendente a esaltare ancor più il prestigio dell'antenato. Al G. fu dedicato ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di Brera, tenuto dalla Compagnia di Gesù, dove seguì le lezioni di Bernardino Salino, professore di fisica, e di AgostinoGiustiniani, professore di filosofia.
Il 2 nov. 1585 nel palazzo di S. Sebastiano, dimora mantovana di Ferrante, alla presenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] , seppur morti in età matura), ebbe due sorelle, Pellegra e Maria, spose rispettivamente a Paolo Spinola e ad AgostinoGiustiniani. Il G. trasmise le sue notevoli ricchezze, accumulate prima come mercante sulle fiere di Francia e poi come banchiere ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] dal committente - di prescindere dai moduli encomiastici e dalla esposizione cronachistica dei predecessori, in particolare AgostinoGiustiniani e il Partenopeo - in nome della dignità storiografica e di una puntigliosa ricerca stilistica di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nel 1525 il genovese Paolo Centurione l'aveva prospettato al re d'Inghilterra, prima che una malattia - come commenta AgostinoGiustiniani - lo mandasse "a cercare i paesi dell'altro mondo", ma Sebastiano seppe cogliere il momento favorevole della ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , inoltre, di essere approfondito l'interesse del C. per la cultura ebraica, dimostrato non solo dai suoi rapporti con AgostinoGiustiniani, con il van Kampen e con lo Zorzi, ma anche dalla presenza tra i suoi familiari del mantovano Giambattista ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] , come dizionari e trattati giuridici, messali e offici, iniziò a manifestarsi una inedita curiosità: nella Precatio di AgostinoGiustiniani, del 1513, stampò qualche linea di ebraico. L’anno di svolta fu il 1515, quando iniziò a pubblicare ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] mulieribus claris e un Libellus de rerum inventoribus, che sarebbero stati fatti pubblicare a Parigi dal vescovo AgostinoGiustiniani sotto il nome di Ioannes Mathaeus Lunensis.
La brillante carriera di Filippo vescovo di Bologna e cardinale consentì ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] tre figli, Antonio e Gaspare, iscritti nel Liber Nobilitatis, e Nicolò; morì nel 1536.
Per il 1516 gli Annali di AgostinoGiustiniani ricordano un Gerolamo De Fornari come comandante di una galea nella flotta armata da Ottaviano Fregoso per dare la ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...