DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] , c. 1080; Genova, Civ. Bibl. Berio, ms. m.r. X,2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, cc. 148-151; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 608, 681, 684, 697; B. Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria, in Rer ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dal tempo in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con il quale potrebbe aver iniziato la proprio la manifattura, come risulta dai ruoli delle imposte comunali dove Agostino è assoggettato a un tributo di 20 lire italiane ed è ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] f. 6; Domenico Tinello, sc. 385, ff. 19, 20, 26, 27; Gio. Agostino Morinello, sc. 436, ff. 3, 4, 5; Senato, Sala Senarega 1278, 1384, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 15; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 47; R. Soprani ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] i rinforzi veneziani.
Sulla squadra spagnola, comandata da Fabrizio Giustiniani e composta di 6 galee, 2 fuste, 2 brigantini attaccati dal mare dalle navi del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell'ottobre. Nell'anno ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Grazie a Zagarolo (Roma), con l’Immacolata Concezione con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna e resto, aveva redatto anche l'inventario dei beni di Caterina Giustiniani Savelli. Ancora entro il 1739 dipinse per i Sacchetti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di poco precedente e sotto certi aspetti analoga di Tommaso Giustiniani e Vincenzo Querini. E come il loro ritiro a p. 75; L. Tacchella, intr. a S. Carlo Borromeo ed il card. Agostino Valier (carteggio), Verona 1972, p. 12; S. Settis, La "Tempesta" ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] degli anni Sessanta. L'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Agostino (1657-65) è stato smantellato e alcune sculture si trovano è possibile attribuire al G. la statua di S. Lorenzo Giustiniani e, forse, quella dell'Angelo (oggi a Quero). L' ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] voti (153), ma per sei voti di vantaggio fu eletto Luca Giustiniani. Alla successiva elezione, la rivalità tra i due fratelli divenne di Bendinelli Sauli e in duomo dal padre somasco Carlo Agostino Langueglia: nessuna delle due venne data alle stampe. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] (lo scomparso palazzo Vivaldi a Piccapietra, 1549; la casa di Agostino de Franchi in piazza della Postavecchia, n. 1, 1565, n. 3, 1558; palazzo di Benedetto Fieschi in contrada Giustiniani, 1559, non identificato; case di Ambrogio Serravalle e di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] medico "filosofo" Bartolomeo Della Torre, P.G. Giustiniani e il gruppo di uomini di lettere e aristocratici , Roma 1955, ad ind.; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, Genova 1908, ad ind.; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...