DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] assidua frequentazione sia con Annibale' (morto nel 1609) sia con Agostino Tassi, che giunse a Roma solo nel 1611. Dunque il di S. Domenico. La presenza a Bologna di Benedetto Giustiniani quale legato apostolico, proprio intorno al 1611, fa supporre ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] e calvinisti sul -loro modo di interpretare s. Agostino intorno a Dio e all'anima. La terza, P. Giannone, Opere postume, II,Londra [ma Napoli] 1766, p. 58; L. Giustiniani, Memorie istor. d. scrittori legali del Regno di Napoli, II,Napoli 1787, pp. 137 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] , 2 voll., dedicati al benedettino Nicolò Giustiniani, vescovo di Verona). Assimilando l'ermeneutica teologo ad un teologo, Vicenza 1778; Il falso discepolo di s. Agostino e di s. Tommaso convinto d'errore…, Venezia 1779 (contro Viatore da ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] i domenicani si scontrarono anche con gli eremitani di S. Agostino, insediati a S. Tecla, che li accusarono di grandi famiglie cittadine, tra cui i Fieschi e i Giustiniani, i predicatori riuscirono a sormontare anche questa difficoltà, ottenendo ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] delle informative trasmesse a Roma ad Alderano Cibo, ad Agostino Favoriti e infine a Lorenzo Casoni, è controverso: , Libri litterarum, vol. 21, c. 271r (18 nov. 1689); M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli libri due, Roma 1665, pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] il maestro Antonio da Recanati con il discepolo e proprietario del manoscritto, messer Pancrazio Giustiniani da Venezia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine di S. Agostino, Fondo Dd, 4, ff. IV, 22, 87v-88r, 109r, 125v, 146r, 158v; 5, ff ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] fatta a Napoli nel 1620 e dedicata al card. Benedetto Giustiniani).
Dal 1620 fu reggente del convento di S. Marco
Il B. vi sostiene che per salvare la dottrina di s. Agostino è necessario condannare Giansenio, che ne ha forzato in modo pericoloso e ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...]
A Udine fu superiore del collegio di S. Lorenzo Giustiniani a tre riprese, per complessivi diciotto anni, fino al di Francesco Fontani che aveva attribuito l'opuscolo a s. Agostino; la Lettera al Cardinale Stefano Borgia intorno alla famiglia Eusebia ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] invio di illustri prelati piemontesi (così A. Giustiniani a Ginevra e C. Bobba nella Moriana , Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] la pietà e la devozione popolari, con l'intensificazione del culto per s. Lorenzo Giustiniani, con la consacrazione solenne di tre nuove chiese in Venezia, S. Agostino (1691), S. Benedetto (1692) e S. Maria Zobenigo (1700), dall'altra intensamente ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...