• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [60]
Storia [24]
Religioni [17]
Letteratura [9]
Arti visive [5]
Economia [3]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Filosofia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] malattia e alla morte, a Costantinopoli, il 22 febbr. 1600, del successore Vincenzo Gradenigo e alla necessità pel C. d'attendere l'arrivo del nuovo bailo Agostino Nani. Il C. si impegnò anzitutto nella difesa della navigazione veneta; ed ottenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORI, Ascanio Pipino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Ascanio Pipino de’ Daniele Ghirlanda MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] perse la signoria della cittadina e si trasferì a Medole. Agostino servì il duca di Mantova Federico II Gonzaga come capitano del verseggiare mondano, musicale ed elegante di Girolamo Gradenigo. Il madrigale finale indirizzato alla Vergine giunge ... Leggi Tutto

NANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Agostino Stefano Andretta – Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi. Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] del De recta philosophandi ratione (Verona 1577) di Agostino Valier. Allontanatosi in anno da Venezia sconvolta dalla peste 1600 fu nominato bailo a Costantinopoli, succedendo a Vincenzo Gradenigo, lì deceduto. Il bailaggio presso Mehemed III, « ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Orsatto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsatto Simona Mammana Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538. Il G. venne registrato [...] accordi precisi con i tre fratelli della futura sposa, Alvise, Agostino e Bernardino, stabilendo una dote che avrebbe dovuto ammontare a 5000 Domenico e Marco Venier, Ottavio Menini, Giorgio Gradenigo, Annibale Ricci, Diomede Borghesi, Giovanni Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ARZERE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Gualtiero Alessandro Bevilacqua Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] n. 9) e nella maggior parte della decorazione di villa Gradenigo a S. Pietro di Gambarare, con rimandi anche a Domenico Rigoni (1936-37) che Pompeo sia stato scolaro dello scultore Agostino Zoppo, dei quale fu aiuto; alla morte di questo (1572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – LAMBERTO D'AMSTERDAM – DOMENICO CAMPAGNOLA – STEFANO DALL'ARZERE – TIZIANO ASPETTI

ROCCATAGLIATA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA, Nicolò Luca Siracusano – È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] orfano del padre, si impegnò a stare per nove anni con Agostino Groppo «pro eius famulo et discipulo, causa cum eo adiscendi et ... (1685), c. 51r; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Gradenigo-Dolfin, 110: M. Valle, De monasterio et abbatia S. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – JULIUS VON SCHLOSSER

MENESCARDI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENESCARDI, Giustino Laura Mocci – Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] i temi tragici dell’abbandono e della morte. Di poco successiva è la tela con S. Agostino che reprime l’eresia nella chiesa di S. Stefano, opera che Gradenigo data prima del 1768, in cui la drammaticità dell’evento è esaltata dal forte contrasto tra ... Leggi Tutto

FRESCHI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Tommaso de' Roberto Zago Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , Testamenti, b. 217, n. 134 (test. di Elena moglie di Agostino del 1532); Giudici di petizion, Inventari, b. 338, n. 60; veneziani, cc. 35, 80, 294, 297, 504; Ibid., Codd. Gradenigo, 192, cc. 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] , il cardinal Querini e il teatino Gian Girolamo Gradenigo. Come giudizio storiografico sull'opera rimane valido quello del contrario al lassismo, ma sottolineando che "egli come un'Agostino tutto dolcezza, e cautela non disdegnò veruno" e poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Marco Vittorio Mandelli MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro. La famiglia del M. era agiata, [...] Martin Lutero e ne informò il Senato. Trattò con Agostino Chigi la restituzione di gioie per 20.000 ducati , c. 267v; Necrologi de’ nobili, 159 sub 28 febbr. 1541 m.v.; Archivio Gradenigo Rio Marin, b. 85 bis/12, sub 9 agosto, 18, 22 settembre, 22 ott ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali