TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] 679), insieme a «David e Benedetto Ghirlandai, Bastiano Mainardi da San Gimignano e Michelangelo Buonarotti fiorentino, Francesco d’altare con un Cristo morto in una cappella di S. Agostino; e una «tavoletta» con la «coronazione di Nostra Donna» ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] garzoni e di colleghi, tra i quali Cristoforo Mainardi, Sebastiano dal Portello, Rodrigo Bonaccorsi, Giacomo Filippo per il cortigiano estense Teofilo Calcagnini. I Sermoni di s. Agostino sul Vangelo di s. Giovanni della Bibl. Malatestiana a Cesena ( ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] riservò per sé un paio, mentre l’altro andò a Lattanzio Mainardi (Zuccari, 1992, p. 37). Nella stessa basilica, assieme , dove certamente furono all’opera artisti toscani come Agostino Ciampelli e Giovanni Balducci. È stata inoltre ipotizzata ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] 1733, p. 224), donato dal pittore lombardo Cesare Mainardi con testamento del 1682 e di cui esiste replica agonia: fu sepolto a spese della vedova nella chiesa di S. Agostino.
Fonti e Bibl: Praga, Biblioteca nazionale, Imagines Galeriae, XXIII B ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] sostituire il determinismo naturale alla volontà di Dio. Colpita dall’anatema agostiniano, l’a. in Occidente tacque o visse una misera e del- la Mirandola, Symphorien Champier, Giovanni Mainardi, Geminiano Montanari, Giovanni Calvino, Tommaso Erasto, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella stessa congiuntura e dovuta a Sebastiano Mainardi - si fa riferimento, fra le altre e cerimoniale ducale, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I, Firenze 1973, pp. 261-295.
63. G. Fasoli, Liturgia e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] difesa, di cui chiamò a far parte Mezzacapo e Mainardi. Il dittatore ebbe tuttavia l'avvertenza di scegliere gli Cicogna 2846, c. 6177.
21. Ibid., c. 6114, e Agostino Sagredo, Notizie sugli ammiglioramenti di Venezia, estr. da "Annali Universali di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] aggregati il 1° agosto per Cavarzere: Francesco Mainardi, Girolamo Molin, Giobatta Saggion; aggregati il 2 nel Veneto nell'età napoleonica, a cura di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-347, con la relativa appendice.
118 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cf. R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio inoltre R. Palmer, The Studio, indice, alla voce Abbioso, Girolamo, Agostino e Bartolomeo; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, p. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] urbana, il comune come città compiuta.
Roberto D’Agostino al convegno dell’Istituto Gramsci sulla «nuova dimensione urbana 434, Palermo 322, Bari 317, Catania 272, Roma 202 (R. Mainardi, Caratteristiche demografiche, p. 68, tab. 1.5).
141. Nostre ...
Leggi Tutto