SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] nobiliari. Iniziò allora a governare i propri feudi, vivendo tra Napoli e Salerno e circondandosi di letterati come il filosofo AgostinoNifo e l’umanista Pomponio Gaurico, già maestro suo e della sua consorte.
Erano gli anni in cui divampava lo ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] ); nel 1520 le opere di Giovanni Pontano; nel 1521 il Libellus de his quae ab optimis Principibus agenda sunt di AgostinoNifo («un’immediata e deliberata reazione» al Principe, Dionisotti 1980, p. 133); nel 1522 e nel 1523 due edizioni dei Rimedi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 9 dicembre 1551.
Allievo del Pontano e del Summonte, il C. è citato da Girolamo Carbone, nell'elegia ad AgostinoNifo (1512), tra i letterati che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] Nel 1530 B. diede alle stampe la preziosa edizione dei Sonetti e canzoni di Iacopo Sannazaro, ma anche il De pulchro liber di AgostinoNifo.
Poco si sa dei primi anni della sua attività editoriale: unico dato certo è la sede della tipografia (e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] ’aristotelismo cinquecentesco.
La dottrina dei minima naturalia viene presentata come una teoria ben definita della struttura della materia da AgostinoNifo. Prima di lui, i minimi sono per lo più soltanto dei limiti teorici della divisione, al di là ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Il Principe, cinque secoli di un capolavoro
Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] riflessioni in esso contenute. La novità persino rivoluzionaria del testo non era sfuggita a un intellettuale all’epoca assai famoso, AgostinoNifo, che avendo avuto tra le mani uno dei codici nel 1523 ne pubblicò, a sua firma, un plagio in ...
Leggi Tutto
Salviati, Giovanni
Valentina Lepri
Primogenito di Iacopo Salviati e di Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico, S. nacque a Firenze il 25 marzo 1490. Grazie allo zio materno Giovanni de’ Medici (eletto [...] Zanobi Acciaiuoli e al teologo e grecista Francesco Torres. Lesse Platone, Aristotele e Plutarco, ma apprezzò anche le opere di AgostinoNifo e intrattenne rapporti con Pietro Bembo (Verde 1977, p. 498; Hurtubise 1985, pp. 284-86). È probabile che a ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] gli fu maestro un altro sacerdote, Giacomo Genovese, originario di Nola (allievo, oltre che di Lascaris, di AgostinoNifo), da cui mutuò lo schema di classificazione della filosofia (Prologus de divisione artium, in F. Maurolico, Prologi sive ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] professore a Padova nel 1525, come pure al ritorno in quella sede, promosso dai riformatori dello Studio, dapprima di AgostinoNifo, già insegnante presso l'istituzione patavina fino al 1499, e poi di Marcantonio Zimara. È lecito domandarsi se le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nell'ambito di una teoria corpuscolare delle forme, furono Pietro Pomponazzi (1462-1525), Alessandro Achillini (1463-1512), AgostinoNifo (1473-1538), Giulio Cesare Scaligero (1484-1558) e Jacopo Zabarella (1533-1589). Secondo Achillini, per esempio ...
Leggi Tutto