CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , questo personaggio deve essere dotato soprattutto di qualità negative piuttosto che positive e, già giudicato negativamente da AgostinoNifo (De re aulica, Neapoli 1534, pref. cap. VIII), è certo troppo supinamente dedito a compiacere il proprio ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] confutata da uno dei più famosi peripatetici d'Italia, AgostinoNifo, in un opuscolo del 1519, il De falsa diluvii velut Noeticum". Le tesi del G. vennero prontamente confutate dal Nifo nella primavera del 1523 nel De liberatione a metu futuri diluvii ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di lui e contro le dottrine di Averroè il M. si scagliò con due opuscoli ispirati alla dottrina di AgostinoNifo da Sessa, già difensore dell’ortodossia cattolica (De immortalitate animae, Venetijs 1521): la Apologia de immortalitate animae adversus ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Giovanissimo, Vincenzo si trasferì verso il 1492 a Padova, dove studiò filosofia (ebbe tra i suoi docenti AgostinoNifo) e conobbe Pietro Bembo, Gasparo Contarini, Tommaso (poi Paolo) Giustiniani e altri rampolli della migliore aristocrazia veneziana ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] V. Fera - A. Guida, Messina 1999, pp. 183-206; E.P. Mahoney, Two aristotelians of the Italian Renaissance: N. V. and AgostinoNifo, Aldershot 2000; S. Villani, Un testamento inedito di N. V. e le vicende dei suoi libri, in Quaderni per la storia dell ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] . È invece certa la sua precoce inclinazione per l’astronomia. Nel 1618, ispirato dalla lettura delle Meteore di AgostinoNifo e munito di un rudimentale quadrante costruito in base alla Sfera del mondo di Alessandro Piccolomini, si trasferì nel ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] anche pensare al 1519-20, quando venne pubblicato, prima a Napoli e poi a Firenze, il De falsa diluvii prognosticatione di AgostinoNifo, che di lì a poco sarebbe venuto in possesso di una copia del Principe e ne avrebbe tradotto o parafrasato ampie ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] oltre a preziosi spunti autobiografici: gli incontri col d'Avalos e col Gonzaga, la rievocazione di giudizi espressi a voce da AgostinoNifo o da Garcilaso de la Vega, il ricordo denso di amarezza, inserito nella dedica a Filippo II, di essere stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] all’originario dettato aristotelico, non è isolato, ma trova sponda nel De orbibus (1498) di Achillini e in autori come AgostinoNifo e, soprattutto, in Giovanni Battista Della Torre, di cui raccoglie l’eredità in campo astronomico. A questi nomi si ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] all’inizio del 1517 (ultimo anno di attività) uscì un’opera di gran mole, l’in folio di 180 carte della Expositio di AgostinoNifo al De coelo et mundo di Aristotele, ultimato il 23 marzo (Manzi, n. 39), con dedica dell’autore al cardinale Luigi d ...
Leggi Tutto