GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] predispose l'attrezzatura e l'addobbo di tutte le strade percorse dal corteo imperiale, collaborando probabilmente con AgostinoPatriziPiccolomini, al quale il pontefice demandò l'organizzazione delle cerimonie. Allo stesso modo il G. curò l'ultima ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Id., Scritti di storia della letteratura italiana, II, Roma 2009, pp. 153-157); R. Avesani, La biblioteca di AgostinoPatriziPiccolomini, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 64 s.; J. Dunston, Studies in Domizio Calderini ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 112 ss.; R. Avesani, La biblioteca di AgostinoPatriziPiccolomini, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, p. 17 n. 81; G. Fioravanti, Alcuni aspetti della cultura ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] . 309, 312; G. Calamari, Il confidente di Pio II card. Iacopo Ammannati Piccolomini, II, Roma-Milano 1932, p. 336; R. Avesani, Per la biblioteca di AgostinoPatriziPiccolomini vescovo di Venezia, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] negoziati Piccolomini godette della più ampia delega da parte dei fratelli, concertandosi con il banchiere Agostino Chigi patrizi senesi Lattanzio Tolomei e Sallustio Bandini.
Attivo a Roma nel gestire le strategie parentali del casato, Piccolomini ...
Leggi Tutto
Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma 1506); dal nome latino della diocesi di origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria [...] per giorno nel suo Liber notarum, ricco di fatti e di aneddoti specialmente per il periodo borgiano. Con AgostinoPatrizi dei Piccolomini vescovo di Pienza pubblicò la 1a edizione del Liber Pontificalis (1485) e curò la revisione del cerimoniale ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] l'Ordo officiorum ecclesiae Lateranensis, forse del priore Bernardo poi cardinale, antecedente al 1145.
Nel 1488 AgostinoPatrizi detto dei Piccolomini, dedicata a Innocenzo VIII il suo Caeremoniale Romanum (ed. Roma-Venezia 1516). Dopo l'edizione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] umanistiche dando la sua preferenza ad autori come s. Agostino, Cassiano, s. Gerolamo e Seneca, che dopo 1964, ad Indicem; R. Avesani, Per la biblioteca di Ag. PatriziPiccolomini,vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] .
Ci rimane dei B. una biografia composta da AgostinoPatrizi, vescovo di Pienza, che era stato suo discepolo Pont. Max. Commentariorum I. XIII, in G. Voigt, Enea Silvio de Piccolomini als Papst Pius der Zweite, Berlin 1856, I, pp. 368 ss.; ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] c. 132r). Sotto il pontificato di Pio II (il cardinale Enea Sivio Piccolomini) - succeduto a Callisto III nel 1458 - G. ottenne, grazie all' Pandoni detto il Porcellio, Angelo Acciaiuoli, AgostinoPatrizi, Giovanni Antonio Campano e vari altri; ...
Leggi Tutto