• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [39]
Religioni [21]
Storia [13]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storiografia [2]

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] oratore, parteciparono alla legazione Agostino Patrizi (successivamente maestro pontificio delle cerimonie s. d., ad Indicem;G. Bernetti, Ricerche eproblemi nei Commentarii di E. S. Piccolomini, in La Rinascita, II (1939), pp. 449-75; M. Santoro, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo Paolo Cherubini Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] pare trovare conferma nell'epistolario dell'Ammannati. Da una lettera di Agostino Patrizi (Roma, Bibl. Angelica, ms. Ang. 1077, c. 269; Id., Miniaturistes "Romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini: papa Pio II…, Siena 1968, pp. 265 s., 273-275 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI

LOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLI (Lolli), Gregorio (Goro) Marco Pellegrini Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II. Le ragioni della [...] alcuni codici splendidamente miniati: un De civitate Dei di Agostino, un Ammiano Marcellino, uno Strabone e un Archimede. : Porcellio Pandoni, Giovanni Antonio Campano, Francesco Patrizi Piccolomini, Biondo Flavio. Sussistono tracce di suoi contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Antonio Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo. L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] altre due lettere (ibid., pp. 201-203 e 205) spedite dall'umanista senese Agostino Patrizi, uno dei più stretti collaboratori di Pio II e, in seguito, di Todeschini Piccolomini, oltre che amico del Leonardi. Nella prima, di cui si conserva la minuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra la cinquantina di grandi casate patrizie, detentrici di tutto il potere, fortunato scopritore di antici codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le linearismi neoattici raffinati, fu Agostino di Duccio, attivo anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fa già sentire nell'epoca precedente. Sant'Agostino non si sottrae all'influsso del neoplatonismo in poi fu opera di S. Patrizio, che considerava già come apostati i Nicolò da Cusa ed Enea Silvio Piccolomini, rifuggivano dall'antipapa. Nel 1448 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sola, e neppure la più autorevole. Dopo Agostino, S. Tommaso d'Aquino tende a una all'Alberti, a Diomede Caraffa, a Francesco Patrizi, il re è sublimato nella sfera politica concetti più moderni. E. S. Piccolomini nel De ortu et auctoritate imperii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] le grandi statue del B. Agostino Novello e del B. Antonio Patrizi, in Sant'Agostino; o quelle di Santi e Beati d. pubbl. period. di st. sen. dal 1865 al 1901, a cura di P. Piccolomini, Siena 1912, e Indice gen. anni I-XIX d. Rass. d'arte sen., a cura ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] non fu comunque giustificata, per es. in S. Agostino, che attraverso le formule dell'estetica platonico-neoplatomca. Tale il Fracastoro, il Castelvetro, il Robortello, il Piccolomini, il Patrizi, che variamente interpretarono quei concetti e ne misero ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] Agostino, suo figlio (1710-69), sposò nel 1735 Giulia Albani, di famiglia patrizia 1878-83; Förster, Farnesina-Studien, Rostock 1880. Su Carlo Corradino, v. F. Piccolomini-Bandini, Ricordi militari del conte C. C. C., Siena 1917; F. Jacometti, C ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali