CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] la doverosa linea interpretativa della prestigiosa cattedra affidatagli. Tradizionalmente incentrata sull'esegesi d'Aristotele, già AgostinoValier ha provveduto allo sgombero d'ogni nostalgia averroistica e d'ogni tentazione eterodossa, decisamente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] del D., sostanze e titolo della casata.
Il D. studiò a Padova presso lo zio paterno Girolamo e il cardinale AgostinoValier, uomo di fede e letterato, e ricevette un'educazione accurata nella quale lo studio del latino e delle lettere ebbe rilevante ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] tutto ciò che sembrasse limitare la loro autonomia, ordinò che il nunzio venisse accompagnato dal vescovo di Verona, AgostinoValier e dal C., prelati bene accetti alla Signoria.
Non minori difficoltà venivano dall'atteggiamento del patriarca: egli ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del Popolo (17 giugno 1602). È in questa circostanza che prese gli ordini e fu consacrato dall'amico cardinale AgostinoValier, di Verona.
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò a operare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] ebbe inoltre tre sorelle, tutte destinate al convento.
Della sua formazione si prese carico, sin dall'infanzia, lo zio materno AgostinoValier (dal quale prese il nome, non comune tra i Gradenigo), cardinale vicino ai gesuiti e vescovo di Verona. Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] .
Purtroppo la "lite" tra i due o è stata commessa", con scarsa soddisfazione del Cavalli, al vescovo di Verona AgostinoValier, come spiegava Facchinetti nella lettera del 21 sett. 1566. Il Cavalli "vorrebbe, per haver, come egli dice, sospetto il ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] i legami del C. con la Curia romana e con lo stesso papa Clemente VIII. Fu medico ordinario anche del cardinale AgostinoValier, al cui seguito fu il figlio Lorenzo.
Di temperamento chiuso, uomo taciturno e umbratile, il C. è anche ricordato come ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] delle Lagrime di penitenza di David (Venezia, A. Salicato, 1592).
Introdotte da una dedicatoria di Nicoletti ad AgostinoValier, vescovo di Verona e cognato di Giorgio Gradenigo, le Lagrime sono una traduzione dei sette Salmi penitenziali in ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] pseudonimi dei poeti in lingua pavana Giovanni Battista Maganza, Agostino Rava, Bartolomeo Rustichelli, attestata dal Melzi.
A parte dei rettori veneziani. Come fiduciari del vescovo AgostinoValier pubblicarono i suoi scritti e le sue relazioni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno di studi e amico il già menzionato AgostinoValier, che in un suo scritto (De cautione adhibonda in edendis libris,Patavii 1719, pp.3 s., 32) ricorda con entusiasmo ...
Leggi Tutto