PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] Contarini. La sua fama dovette essere diffusa, se nella lettera a Marco Antonio Priuli che Agostino Nani appose al De recta philosophandi ratione di AgostinoValier (Verona 1577, c. 3r) egli viene menzionato quale degno erede della folta schiera di ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] a causa della recente distruzione bellica dell'episcopio, per l'insalubrità del clima e la povertà estrema della zona.
AgostinoValier, vescovo di Verona, in occasione della sua visita apostolica in Dalmazia del 1579, espresse su di lui un parere ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] quale gli venne tributato al ritorno a Venezia il 24 ott. 1523 rispecchiava una stima ormai riacquistata (la Relatio di AgostinoValier del novembre 1527 porterà ad esempio ancora il suo "regimento" di Veglia). Sull'onda di essa, il 19 luglio 1526 ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] di Platone e l'Etica e le Meteore di Aristotele. Intraprese la professione medica avvalendosi del favore del vescovo di Verona, AgostinoValier, al quale dedicò il Carmen de obitu Iacobi Sempervivi, pubblicato a Verona nel 1589, In tale anno iniziò l ...
Leggi Tutto
BARBABIANCA, Matteo
Angelo Ventura
Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] l'avvio alla riforma dei costumi del clero e al rinnovamento dello spirito religioso.
Il vescovo di Verona AgostinoValier, visitatore apostolico della diocesi di Pola nel 1580, raccolse testimonianze concordi sul fervore di carità e sui costumi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] i quali andava compreso anche il potere civile.
Con questo regolamento, approvato e confermato nel 1579 dal visitatore apostolico AgostinoValier, vescovo di Verona, il B. riuscì a controllare da lontano il funzionamento della sua diocesi. Morì il 23 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Bibbia sistina, dall'altro, affidava ai cardinali Borromeo e Valier e al padre Toledo il compito di preparare una misura, quest'ultimo si discostava dalla dottrina di s. Agostino, da lui considerata il punto di riferimento obbligato dell'ortodossia ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] . seguì corsi di filosofia alla Sapienza e di teologia a S. Agostino avendo come maestri A. Ferri e C. Iacomelli. Ma non studiò (sonetti e versetti di F. N.), s. n. t.; A. Valier, Due opere latine... col loro volgarizzamento, a cura di C. Cavattoni, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] datata 1701, del B. è il busto del doge Silvestro Valier (Rovigo, Accademia dei Concordi): opera piuttosto piatta. Per S. Stae e uno dei quattro dottori della Chiesa (probabilmente S.Agostino) per l'interno (non si può accettare l'attribuzione al B ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] una casa e tre saline a Chioggia fattagli nel 1482 da Polissena Valier per motivi che non ci sono noti, e all'acquisto di e in una stagione poco propizia alla navigazione. A capo Sant'Agostino s'arrivò il 3 giugno e in effetti, quando appena dopo ...
Leggi Tutto