CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ereditiera Paolina Rubbi, che nel giugno 1748gli dava il figlio Agostino Giovanni (nel contratto nuziale il C. si impegnò, tra e delle monete di quel ducato all'ab. L. Giusti, veneziano, che vi era consigliere aulico e referendario d'Italia. P. Verri ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Caracciolo Aricò, D. M. editore, in D. M. e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848. Atti del Convegno internazionale…, Venezia… 1999, a cura di T. Agostini, Ravenna 2000, pp. 199-209; M. Gottardi, Da Manin a M.: istituzioni e ceti ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] polemica non si placò dopo la sua partenza da Bologna per Venezia nel 1707: anche lì non si sentiva sicuro, dato che Lucio Filippo, morto a due anni di età, nel 1718; Agostino, gesuita, che morì nel 1792. Delle dodici figlie, quattro morirono ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] , An essay on musical expression, London 1752, pp. 100-103; G.M. Mazzuchelli, Vita di B. M., in Memorie per servire all'istoria letteraria, Venezia 1757, t. 10, pp. 149-151; Memoirs of the life of B. M. n.h., in The first fifty psalms set to music by ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] - con riecheggiamenti della patristica greca e di s. Agostino.
Ma non c'è solo l'E. studioso di S. Marco, Milano 1987, pp. 118, 490 n. 106, 520; Collezioni di antichità a Venezia..., a cura di M. Zorzi, Roma 1988, p. 59 s.; G. Benzoni, A proposito ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] costretto a ritirarsi.
Di questa prima edizione delle Maccheronee furono fatte due ristampe, a Venezia presso C. Arrivabene nel 1521, a Milano presso Agostino da Vimercate nel novembre 1520. Nel gennaio del 1521 apparve, sempre presso la tipografia ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] la Madonna del Rosario. Tale opera, ordinata da Agostino Franzone, fu pagata in quattro rate, con ricevute s. 4, LVI (1914), pp. 11-24; G. Lorenzetti, Uno scultore berniniano a Venezia: F. P., in Ateneo veneto, 1926, n. 2, pp. 156 s.; R. Wittkower ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] duello un ufficiale e fu costretto a fuggire a Venezia. In esilio, con l’aiuto dei genitori condusse 25; Baudi di Vesme, III, 1968, p. 978). Dalla coppia nacquero Agostino, battezzato in S. Maria del Popolo il 27 agosto 1683, e Pietro Ambrogio ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] poco e nella stessa chiesa, rispose non a caso Giovanni Agostino da Lodi (Lucco, 1990b, p. 472).
Scardinato ogni Milano 1990a, pp. 573-597 (in partic. pp. 574 s., 583 s.); Id., Venezia, ibid., 1990b, pp. 395-480 (in partic. pp. 435-438, 453); Id., ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Solario, Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Agostino da Lodi: Magnabosco, 1984), ma 16-35; B. Aikema, Savoldo, la Città di Dio e il pellegrinaggio della vita, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 99-120; C. Gilbert, Savoldo, Cima, Parma and ...
Leggi Tutto