BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] azione. La scelta, avvenuta per suggerimento del cardinale Agostino Fabroni, teneva soprattutto conto delle qualità mondane del giovane , anche se al B. fu affiancato il minimo veneziano padre Sbrendoli, ufficialmente come segretario, in effetti con ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ricevette un incarico di rilievo: il prorettore Agostino Lanzillo, con la mediazione del suo ., in Zodiac, 1960, n. 6, pp. 140-187; M. Brusatin, C. S. architetto veneziano, in Controspazio, IV (1972), 3-4, pp. 2-85; B. Radice, Un architetto a ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Publio Cornelio Scipione, libretto di Antonio Salvi e Agostino Piovene rimaneggiato da Saddumene, dato nel novembre del stesso teatro: per Vinci, oltre il citato Siroe del 1726 a Venezia, fu il Gismondo re di Polonia, libretto di Francesco Briani, al ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] XIII, adeguandosi perfettamente allo stile dell’architetto veneziano, che puntò a una simbiosi delle . 60-69), in collaborazione con André-Jean Lebrun, Pietro Pacilli, Agostino Penna e Pietro Rudiez. A Righi vennero commissionati gli angeli sopra il ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] un Buon samaritano, una S. Maria Egiziaca e un S. Agostino in quattro grandi paesaggi di G. Dughet (Garms, Quellen... lo indicò - unitamente al fratello Jacques - all'ambasciatore veneziano Niccolò Sagredo, intenzionato a decorare la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] certa sicurezza poche opere: il ritratto di Don Agostino Suarez (Milano, coll. Orsi), datato 1710; l ); A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia, Venezia 1733, pp. 60, 346; Memorie intorno alla vita di R. C. ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] agli altari dedicati alla Presentazione di Maria e a S. Agostino nella chiesa di S. Ignazio a Ragusa (Dubrovnik). La 2000, pp. 197-207; T. Sharman, G. M. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp.765-770 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] insieme con i fratelli Baratta, per il teatro di S. Agostino a Genova e l'anno seguente lavorò a Firenze per l' di belle arti di quella città); infine, nel 1792, fu a Venezia dove eseguì per l'inaugurazione della Fenice le scene del ballo Amore ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] gli ingenti debiti contratti dai figli di suo fratello Agostino: Antonio, padre di Pietro, e Marco.
e P. O. e alcuni melodrammi da loro ideati o promossi a Roma, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] pala con la Discesa dello Spirito Santo per la chiesa di S. Agostino (Perugia, Galleria nazionale). Del 1404 è l’Adorazione dei pastori Siena 1971, ad ind.; Id., La pittura senese del Trecento, Venezia 1981, p. 249; G. Corti, La compagnia di T. ...
Leggi Tutto