GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di Giuseppe per un noto negoziante di quadri e di antichità veneziano, e sul fatto che, qualche tempo prima, si era cimentato Alacoque paterna che Giuseppe realizzò per la chiesa di S. Agostino. Di proprietà privata sono due nature morte firmate, già ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] 1749, I, p. 75; II, pp. 82-85, 89; Id., Ecclesiae Torcellianae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae, pt. 3ª, Venezia 1749, p. 423; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] conte di Borella e Vimercate, vicino al Moro; il De magistratibus Venetis, in onore del doge Agostino Barbarigo e del Senato veneziano - Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. X, 240 (=3370); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] e presumibilmente provvide all'educazione dei nipoti Materno ed Agostino Bossi. Era proprietario della casa sita in Petersplatz, n l'abate del convento di Münsterschwarzach e l'artista veneziano.
La decorazione della Residenza di Würzburg assorbì la ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Miscell. civile, b. 139/6 (beni vari della fam. Freschi, "istromenti 1540-1740"); Notai di Venezia, Testamenti, b. 217, n. 134 (test. di Elena moglie di Agostino del 1532); Giudici di petizion, Inventari, b. 338, n. 60; Collegio, Notatorio, regg. 11 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] sul De civitate Dei e sul De doctrina christiana di s. Agostino.
Secondo Francesco da Crema tuttavia la materia nella quale il G Basilea. Durante il viaggio il G. si fermò a Venezia, proseguendo poi verso la corte dell'arciduca Sigismondo del Tirolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] e a Gabriele Condulmer - il futuro papa Eugenio IV - nell'antico cenobio degli eremitani di S.- Agostino, sito su di unisola della laguna, a ponente di Venezia. Lepoca e le motivazioni di questa sua scelta ci sono ignote, per il silenzio mantenuto in ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] rilasciata dai fratelli Tommasi, mercanti senesi attivi a Venezia, Palermo e Barcellona. Nella procura i Tommasi sede napoletana del banco nel 1465, e i Chigi, con il giovane Agostino che fece pratica con i figli di Ambrogio a Roma (Morandi, 1978 ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Archivio Gonzaga, b. 2616, c. 67r). La presenza a Venezia a fianco dello zio Filippo è documentata da una serie di brevi del Pincio furono tradotte in volgare nel XVII secolo da Agostino Barisella, frate dei minori osservanti riformati, ed edite per ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] l'eleganza dello stile da un endecasillabo composto dall'amico Agostino Venier (De scriptis…, I, pp. LIII-LIV) pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore. Studi storici in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925 ...
Leggi Tutto