BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] generale in campo Polo Nani, genero del doge Agostino Barbarigo, per il quale aveva proposto la pena in Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini...,a cura di B. Pino, Venezia 1582, lib. II, pp. 206-214; cfr. anche ibid.,pp. 99-108 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] successive della famiglia. Allo zio paterno Agostino, deceduto nel 1628, Morosini subentrò nel Università, ms. 148, pp. 1015 s. (9-12 aprile 1631); Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 57, Libro d’oro nascite, VII, c. 218v; Misc. Codd ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] , Angelo Grillo, Gian Vincenzo Imperiale, Agostino Mascardi e Fulvio Testi.
Fedele alla tradizione 1680, pp. 113 s.; G.M. Crescimbeni, Dell’istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 182; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] 1959, pp. 77 s., 116, 273, 395; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, ad ind.; L. Borean, La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezionismo veneziano del Seicento, Udine 2000, ad ind.; Storia di Torino, IV, a cura di ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] (1531) per Mondolfo (conservata nella chiesa di S. Agostino), e altri dipinti in aree limitrofe; per la chiesa provincia di Pesaro e Urbino dalle origini ad oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 239-248; F. Cece - E.A. Sannipoli, La “ ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] - e, tra i padri della Chiesa, ad Agostino, mentre il richiamo alla tradizione ecclesiastica appare spesso Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., 504 s.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958, pp. 141, 160 s., 207, 328 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] nella parrocchiale. Poco dopo dovette realizzare la tela con la Madonna tra due sante delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Sotheby’s a Monaco ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] pp. 685 s.; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752, pp. 55, 364 s.; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1753, pp. 108-124; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Ducato sforzesco. Nel biennio 1453-54 durante la guerra contro Venezia fu a guardia di Cremona, dove si stabilì per tutto il fu sepolto nella chiesa dell’Incoronata nella cappella di S. Agostino.
Il figlio Niccolò, nato nel 1440, intraprese anch’egli ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] tradotto invece in volgare, entro il 1551, la Regola di santo Agostino [...] posta nel libro delle sue Epistole, nell’epist. CIX [...] insieme con l’espositione di Ugone di S. Vittore (Venezia, G. Giolito, 1564; riedita a Bologna nel 1671).
Il «dotto ...
Leggi Tutto