CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] affariebbe, però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di Spagna cambio per la fiera di Medina del Campo emessa nel 1509 a Venezia da Benedetto Pinelli e dal C. venne inviata protestata, sicché l ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] Barbaro], Francisci Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae…, Brescia 1743; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752; J. Facciolati, Fasti Gymnasii patavini, Padova 1757, I, p. LIII ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] tuttavia andarono per le lunghe e l’umanista si rivolse nuovamente a Venezia al segretario di Grimani (c. 22r: la lettera «Sanctonino prima del novembre 1506 ed ebbe come coadiutore il figlio Agostino, laureato in diritto a Padova e notaio. Questi ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] a vita sotto la gravissima imputazione di tramare contro il governo veneziano.
Alla sua morte, il cardinale Niccolò lasciò a Peranda il beneficio semplice della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una rendita di circa ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] Franco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. 69-90; T. Agostini Nordio, Poesie dialettali di D. V., in Quaderni veneti, XIV (1991), pp. 87-120; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, pp. 208-211; A. Casu, Sonetti ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] (in favore del priore e dei fratres cruciati di S. Maria di Venezia). Dunque, il D. fu certamente patriarca di Grado dal 1135 al 1187 fondare una comunità di preti viventi secondo la regola di s. Agostino. Il che, se era in linea con le esigenze di ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] all'estate del 1724, allorché si trasferì a Genova con la Compagnia di virtuosi di Venezia da lui diretta. Impegnato solo per la stagione autunnale presso il teatro S. Agostino, compose i balli per Il Ricimero e L'Arrenione (entrambe su musica di P.V ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] 263v, 283r). Come Benetti, Tilli mantenne corrispondenza con il diplomatico veneziano (Benetti, 1688, p. 100), comunicando in parallelo, anche nel 1685, Tilli prese dimora, insieme al fratello Agostino, in un palazzo del Lungarno. In ottobre venne ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] dal C. e le spiegazioni del vescovo Agostino Gradenigo sembrarono ridimensionare la vicenda, ma il , Lettere rettori, b. 122, nn. 139-154; b. 159, n. 118; b. 199, nn. 12-96; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, M.ss. P. D. c 755, n. 51 e P. D. c ...
Leggi Tutto