TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] , pur soci dell’Ateneo Veneto, da Leonardo Manin ad Agostino Sagredo, da Daniele Manin a Samuele Romanin.
Morì a Venezia il 7 gennaio 1836.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Archivio Tiepolo, primo versamento, bb. 1-2 (sulla famiglia ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] in sostituzione dell’ambasciatore in carica, Agostino Nani, coinvolto in una complessa vertenza 97, 255 s., 315-319; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l’interdetto di Venezia, Firenze 1879, p. 112; R. Taucci, Intorno alle lettere di Fra Paolo Sarpi ad ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] l’Ufficio Divino.
Qualche tempo dopo il presule ebbe modo di scontrarsi con la domus degli eremiti di Sant’Agostino di Venezia, rappresentati dal frate Crescimbene, a cui il 24 gennaio 1290 vietò di appellarsi contro una sentenza da lui emessa ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] alcune famiglie nobili del Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa, vescovo di Saluzzo. Con una della guerra di Leopoldo I imperatore e de’ principi collegati contro il Turco..., Venezia 1710, pp. 78, 169, 175, 182, 208, 223, 294; ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] primo buffo sig. Botticelli, un duetto del maestro Rossini in dialetto veneziano» (La vita musicale, 1979, p. 243, 27 giugno 1817; per musica, da diversi autori (Genova, teatro di S. Agostino, Carnevale 1818: da quanto ne sappiamo, qui cantò per la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nominava suoi procuratori la moglie Bertonia, i due fratelli e Agostino "Ferrarius" di Quinto perché riscuotessero le somme dovutegli per di Giovanni Antonio (nel 1532 il viaggiatore veneziano Luigi Roncinotto ricordava di aver incontrato aCalcutta un ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] e Bibl.: Essequie del serenissimo don Ferdinando Medici, gran duca di Toscana III, celebrate in Venezia dalla nazione fiorentina, descritte da don Agostino Masi, Venezia 1609; C. Ridolfi, Le Maraviglie dell’arte, overo le Vite de gl’illustri pittori ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] de madrigaletti a cinque voci [...] con una canzone francese a quattro (Venezia, eredi Scotto, 1590), che di nuovo ospita un madrigale di Caracciolo e un altro di Agostino Corona, musicista trevigiano in contatto con i canonici lateranensi. Nella ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] al vescovato, riservandosi i frutti della mensa episcopale, a favore del nipote Agostino Valier, futuro cardinale, che fu anche suo biografo. Secondo l’ambasciatore veneziano a Roma Giacomo Soranzo, Navagero: «ed appresso il pontefice ed appresso i ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] cinque Episodi della vita di Alessandro Magno (1760-1761) per Agostino Mora da S. Antonin, una paletta con S. Luigi i soci dell'Accademia di Londra (Tessier, 1882).
Il F. morì a Venezia nella parrocchia di S. Marina, il 13 sett. 1805 (Ibidem).
Un ...
Leggi Tutto