MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] 'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era al servizio del duca dall'estate di tornare definitivamente in Italia, aveva accompagnato un ambasciatore veneziano a Londra e tentato di farsi assumere dalla regina. ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] sul tema degli ideali di governo e della celebrazione di Venezia riuniti sotto il titolo De principe libellus e vergati in satirica in provincia. I capitoli in terza rima di Giovanni Agostino Caccia (1546), in Alfinge. Revista de filologia, XXI ( ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] musica di Giuseppe Verdi, ibid., IX (1851), 13, pp. 59 s.
Fonti e Bibl.: Dissertazione sullo stato attuale della musica in Italia, Venezia 1811, p. 4; Bologna, Museo della musica, UU.12, II: G.A. Perotti, Biografia de G. A. P. de Vercelli, 1851, in ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] dedicato a quell’utopia e ai propri rapporti con il teatro (Venezia 1926 circa); fino a farsi decisamente autore sotto lo pseudonimo di , Mungo Park, Georges Clemenceau, Isidoro Falchi, Agostino Bertani –, pose Calamandrei, che intanto Tumiati aveva ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] 1707 si ha notizia indiretta di un viaggio del M. alla volta di Venezia (Ricci) ma non si hanno riscontri documentari circa la sua presenza nella città a tre voci commissionata dal cardinale Carlo Agostino Fabbroni, e una "cantata pastorale" ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] di altri personaggi di primo piano come Marco e Agostino Barbarigo e Leonardo Loredan, tutti e tre futuri , XII (1970), pp. 405-458; C. Curcio, Su di un testo veneziano quattrocentesco di teoria dello Stato, in Storia e politica, IX (1970), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Corner, Ecclesiae Torcellanae…, II, Venetiis 1749, pp. 381-383; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 173; F.A. Righini, Provinciale Ordinis fratrum minorum S. Francisci ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] dell’apprendistato svolto dal giovane con il pittore fiorentino Sebastiano Galeotti.
Nel 1708 Agostino seguì Sebastiano Ricci nel viaggio di ritorno a Venezia dopo la conclusione del suo secondo soggiorno fiorentino (Baldassari, 1992, p. 141 nota ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] la nota caratteristica della sua arte.
Nel 1668 il F. era a Venezia. In quell'anno firmò e datò la Madonna con il Bambino e cinque pittore, che la ricorda eseguita sotto il guardianato di Agostino Altobello; nello stesso contesto si fa riferimento al ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] ), p. 53 (recensione dell'overa sarpiana); G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana…, I, Venezia 1753, p. 33; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche…, Venezia 1754, t. II, p. 114; R. Pole, Epistolarum Reginaldi Poli… et aliorum ad ipsum ...
Leggi Tutto