TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] popolare e dotta, pp. 262-269, 271-273, 275, 279, 282-289); G. Benzoni, La cultura: contenuti e forme, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, p. 541 ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] sue edizioni datate 1507 e 1511. In realtà la sua prima edizione, prodotta a Venezia, è del 23 ag. 1483, ma è probabile che prima di questa ne acquistato con grande spesa dai frati di S. Agostino dell'Osservanza di Bergamo. Nell'anno prececente aveva ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] e seguì le lezioni di filosofia tenute da Agostino Valier nella scuola di Rialto e da Francesco . Barzazi, Pisa 1986, pp. 118 n. 1732, 121 nn. 1769 s.; G. Trebbi, Venezia tra ’500 e ’600 nell’ opera storica di A. M., in Studi veneziani, n.s., ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] , Ciotti, 1599) e nelle Rime di Celio Magno (Venezia, Muschio, 1600; a esse dovette rifarsi Torelli), ed è un’imitazione dal greco antico; la canzonetta Morrò per voi, mio sole è di Agostino Nardi, nobile fanese fattosi francescano e aggregato all ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] nell'impresa decorativa della cappella del coro di S. Agostino a San Gimignano. Egli rammenta altresì di essere rimasto per lo Sposalizio della Vergine di Domenico di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) nella cappella del coro di S. Egidio ( ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] prima formazione scolastica ed umanistica: la menzione del minorita Agostino de' Righini "mio molto reverendo padre e Maestro" brevi viaggi a Ferrara, Bologna, Roma.
Il D. morì a Venezia l'11 nov. 1556 dopo una breve malattia.
L'editoria veneziana, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] conservatorio per sposare Luigi Del Bene, figlio del console pontificio Agostino.
Il 21 genn. 1785 esordì a Londra al King's ne Il ritorno di Serse al teatro S. Benedetto di Venezia. Ormai al termine della carriera ma ancora richiesta da vari ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di P. Sambin, Venezia 1987, pp. 209 s.; La Valpolicella nella prima età moderna, 1500 c , ad ind.; G. Cipriani, La mente di un inquisitore. Agostino Valier e l’opusculum ‘De cautione adhibenda in edendis libris’ ( ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] del padre, all'età di diciannove anni si trasferì a Venezia; vi rimase circa tre anni avvicinandosi alla pittura di S. Como.
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] 1428 alle autorità fiscali di Pisa di trovarsi al servizio di Venezia e di disporre di mediocri fortune.
Di poco successivo deve altra figlia, probabilmente Ginevra, fu accasata a fine 1481 con Agostino Lavagnoli, con una dote di 500 ducati. Le doti ...
Leggi Tutto