FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] ebbe luogo il 15 maggio nella chiesa di S. Agostino (in seguito distrutta), accompagnata dall'orazione funebre dello teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in Comune di Venezia, Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, p. 25; G.E. ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] C. Semenzato, La scultura padovana del 700, VII, Giovanni Gloria-Jacopo Gabano-Agostino F., in Padova, III (1957), 10, pp. 1418; Id., La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 58, 129; Id., Guida di Rovigo, Vicenza 1966, pp ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] Mss. Ital., cl. VII, 1667 (= 8459), c. 8r; Ibid., cl. VII, 202 (= 7774): R. Curti, Cronaca breve e famiglie nobili di Venezia, I, cc. 162 rv; E. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta. Nuova serie di documenti (MDCV-MDCVII) tratti dalle deliberazioni ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] avverte in città il bisogno di rivolgersi direttamente a Venezia per sollecitare soccorsi; dal Consiglio cittadino sono scelti recarsi a Feltre per trascorrere un periodo di convalescenza. Agostino Beazzano, il discepolo dei Bembo, si rallegrava col ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di Robilant, ministro degli Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Adriana Marcello (Burano, collezione del soffitto, che lasciò incompiuto nell'ultima parte.
Il L. morì a Venezia il 4 genn. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. di D. Varagnolo, ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Dalla moglie, sposata nel 1562 e figlia dello spettabile Agostino Soffia, Tommaso ebbe tre maschi e una femmina. Genova alla Spagna abbinavano una più o meno aperta adesione all'ideale veneziano di repubblica (e da questo punto di vista è importante l ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] agostiniani conventuali dal monastero di S. Agostino di Genova, sostituiti dai confratelli della Congregazione in questioni puntuali di diritto beneficiario. Nel 1578 l'ambasciatore veneziano A. Tiepolo riporta che era stimato come "buona persona ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] loro Fulvio Testi, Camillo Molza e il giovanissimo Agostino Mascardi). Tramite Battista Guarini, con il quale tra furono stampate a Modena (1616), Roma (1616 e 1621), Padova (1622), Venezia (1626); i Carmina a Colonia (1616) e a Roma (1618, 1621, ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] , in antologie transalpine. Nello stesso anno il minore conventuale Agostino Taddeo da Zagarolo curò l’edizione delle sue Sacrae cantiones (motecta nuncupatae) a quattro-otto voci (Venezia, Amadino, 1594), dedicandole al cardinale Marcantonio Colonna ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] due testi: uno è l’epitalamio composto per le nozze del veneziano Felice Dandolo con una Malatesta, che per la dedica ha fatto (ibid.). Fu sepolto a Cesena nella chiesa di S. Agostino.
La copiosissima produzione di epigrammi di Uberti, al di ...
Leggi Tutto