PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] come testimone di procure, malleverie e contratti mercantili.
Tornato a Venezia, nel 1450 fece parte della Quarantia sino al settembre del 1451 che portarono all’elezione dei dogi Marco e Agostino Barbarigo, con i quali era imparentato per via ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] et cinque voci … libro primo (Venezia, 1627), in cui si definisce «garzonetto di quindici anni». Il padre, Agostino era «cittadino originario» (classe sociale che nella società veneziana costituiva il livello più elevato della protoborghesia), ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] : Giovanni Marco, Alvise, Pietro Paolo, Giovanni Battista e Agostino. Rimasto vedovo, si risposò nel 1565 con la vedova se non per coruption» (Libro rosso, I, n. 153; ed. Venezia 1940, p. 287).
Il codice dei Cinque libri fu acquistato da Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] nel 1483 le epistole di Plinio il Giovane (riprese poi per ben due volte a Venezia, nel 1490 e nel 1492) e forse anche le Elegantiolae di Agostino Dati (opera anch’essa giuntaci in pochissimi esemplari, e in seguito riproposta). L’opuscolo antisemita ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] primogenitura, era autonomo dalla famiglia; l'ultimo, Agostino, "benché ammogliato con dama di sangue illustre e e pertanto di meritare la sua eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 11-49.
G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche [...] degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 621; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] del doge Marco Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro la corona del Settecento, Firenze 1957, pp. 106 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 160; G. Allegri Tassoni, L'Accademia ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] la città era bassata temporaneamente sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re era ancora in corso il concilio.
Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino; come data di morte vengono indicati anche il 18 maggio 1517 oppure ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] a chi legge de La donna vendicativa, ibid., IV, ibid. 1940, pp. 1005-1010; Id., La locandiera, a cura di S. Mamone - T. Megale, Venezia 2007, pp. 39-45; P. Chiari, La commediante in fortuna, o sia Memorie di madama N.N. scritte da lei medesima, I ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] con le Storie di s. Ranieri attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso anno scoprì e restaurò gli affreschi della nel corso degli anni successivi: nel 1894 nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano; nel 1895 nell'antica residenza del podestà a ...
Leggi Tutto