BINDONI, Benedetto
Alfredo Cioni
Come i fratelli Alessandro, Agostino e Bernardino, fu editore, tipografo e libraio in Venezia durante la prima metà del sec. XVI. Si ignorano gli anni della nascita [...] biennio, non senza lavorare per suo esclusivo conto, soprattutto stampando libri commessigli dal libraio veneziano G. B. Pederzani. Nel 1525la collaborazione con Agostino sembra aver termine.
Per oltre un quinquennio (1526-1532) il B. fu poco attivo ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Massimino
Elena Bassi
Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] lavorò per le chiese di S. Maria dei Servi e di S. Agostino, ora chiuse al culto e semidistrutte. A Rovigo, attorno al 1770, altari, eseguiti in marmo di Carrara rispettivamente dal veneziano Domenico Fadiga e dal veronese Pietro Maderna, scultori ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] Soncino e a Biella nei rispettivi conventi domenicani. La sua salma, un tempo conservata presso il convento di S. Domenico in Venezia, fu, una volta demolito quest'ultimo nel 1806, trasportata nella chiesa di S. Tomà. Il F. venne beatificato nel 1872 ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] 3 febbr. 1619 di apoplessia, nella parrocchia di S. Agostino. Il testamento del 10 febbr. 1609 gli era stato restituito sono stati trovati di posteriori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro delle nascite,II, c. 336v; Libro d'oro dei ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] vicerè dell'India che gli erano state affidate dal console spagnolo a Venezia. Cinque anni dopo, insieme col fratello Antonio e al servizio del mercante venezianoAgostino da Ponte, figura fra gli intermediari del collegamento postale diretto tra l ...
Leggi Tutto
Nobile veneziano (n. 1555 - m. 1622), appartenente al ramo della famiglia detto di Cannaregio; svolse per conto della repubblica di S. Marco intensa attività diplomatica in Savoia, in Francia e a Roma; [...] durante l'interdetto difese l'operato della repubblica di fronte a Filippo II e a Paolo V ...
Leggi Tutto