GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] che illustravano l'opera. Per l'Ippocrate l'incisore fu il veneziano Giacomo Franco, che firmò anche il frontespizio del primo volume 1584, in occasione della ristampa delle opere di s. Agostino, si formò un consorzio con gli stessi partecipanti alla ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Giovio, apparso appunto a cura del Giolito nel 1562 a Venezia. L'editore informa che il C., pur disponendo di 177 s.; O. Kurz, "Gli Amori de' Carracci":four forgotten paintings by Agostino Carracci, ibid., XIV(1951), pp. 225-230; O. Raggio, The myth ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] musicale: potrebbe essere stato allievo di Agostino Filippucci, padre nobile della scuola bolognese. a 3 (1670), un Magnificat «a più voci e più instromenti» (1671, composto a Venezia), un Kyrie a 8 (con un «Christe eleison» a 16) e un Gloria a ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] novembre) e a Giacomo dell'Orto degli eremitani di S. Agostino (17 genn. 1304, cfr. Creytens, pp. 28 s diretto discendente maschio della dinastia Árpád era rimasto Andrea, detto il Veneziano figlio di Stefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] il Bambino, rispettivamente nelle chiese di S. Agostino e di S. Pietro e nella Pinacoteca comunale ibid., XXII (1919), p. 161; P. Paoletti, La Ca' d'Oro in Venezia, Venezia 1920, I, pp. 119 s.; G. Bernardini, Un dipinto recentemente acquistato..., in ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] gli assegnò, stante la nuova rinuncia a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata pieve di S. Maria Assunta di Villa Lagarina, Urk. (B) 344 (testamento del L.); Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania, ff. 64, c. 21v; 74, cc. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , Istoria del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 681, 979, 1012, 1018 s.; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, Venezia 1802-03, I, 1, p. 208; V, 9, p. 179; VII, 11, pp. 20-22; VII, 12, pp. 207, 209 s.; VII, 14, pp ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e un iter divenuto dominante sotto il pontificato del veneziano Eugenio IV, per il quale gli uffici di IV, Milano 1950, coll. 1352 s.; R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini, vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, 1, ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] dei vari Giovanni Antonio Amadeo, Antonio Mantegazza, Agostino di Duccio, Pietro Lombardo e Antonio Rizzo. alla storia dell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1894, pp. 123 s., 142 s.; A. Giussani, Lo scultore G. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] che dedicò la sua vita alla comunità delle agostiniane del monastero di S. Gerolamo a Venezia, e all'ospedale e all'oratorio di S. Giobbe in quella stessa città; agli eremitani di S. Agostino della chiesa veneziana di S. Stefano; alle eremitane di S ...
Leggi Tutto