• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
529 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [529]
Storia [152]
Arti visive [140]
Religioni [106]
Letteratura [79]
Diritto [32]
Musica [30]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [16]
Comunicazione [15]

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] . 161-178 (ripreso in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 297-300, e in A. Bacicalupo, N. G.-C., in .s., XXVIII (1988), ad ind.; C. Paglieri, Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIANI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giovan Giacomo Renzo Derosas Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] Rocco e del fratello Marcantonio, Ibid., Notarile, Testamenti, Agostino Zon, busta 1271, cc. 405v-409 e 440v- Corti, regg. 40, 41-49-54, 66-70, 74-77, 80-84 passim;Venezia: Bibliot. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 1667 (= 8459): Cancelleria ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – MAGGIOR CONSIGLIO – LEOPOLDO I

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] 13 sett. 1629, pochi giorni prima della morte di Agostino, avvenuta il 26 settembre. L'ascesa del G. 29, 33, 41 bis, 57, 61 bis, 77, 97 bis, 104, 139, 154, 159; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1008 (= 7446), c. 181; 1921 (= 9080 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] metà del secolo dovrebbe situarsi la Visione di s. Agostino (già collocata nella distrutta chiesa bolognese di Gesù in L'arte..., 1986, pp. 196 s., n. e fig. 112). A Venezia, dove rimase fino al 1664, il D. risulta percepire, nel 1655, una rendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Agostino Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] carico, sin dall'infanzia, lo zio materno Agostino Valier (dal quale prese il nome, non (1613); 27 genn. 1624 m.v. (1625); 12 sett. 1625; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Venezia, 38, c. 431; 40b, c. 69; 41, cc. 130 ss.; 50, cc. 15v, 17v, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – GOLFO DEL QUARNARO – GUIDO BENTIVOGLIO

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo Franco Pignatti Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] incarcerato tra i primi insieme col Platina, Agostino Maffei, Antonio Settimuleio Campano, Pietro Demetrio Guazzelli, Pietro Marso. Il principale imputato, Pomponio Leto, in quel momento a Venezia dove progettava un viaggio in Oriente, fu estradato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio Giovanni Nuti È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445. Antonio, figlio [...] nominava suoi procuratori la moglie Bertonia, i due fratelli e Agostino "Ferrarius" di Quinto perché riscuotessero le somme dovutegli per di Giovanni Antonio (nel 1532 il viaggiatore veneziano Luigi Roncinotto ricordava di aver incontrato aCalcutta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] cinque Episodi della vita di Alessandro Magno (1760-1761) per Agostino Mora da S. Antonin, una paletta con S. Luigi i soci dell'Accademia di Londra (Tessier, 1882). Il F. morì a Venezia nella parrocchia di S. Marina, il 13 sett. 1805 (Ibidem). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] pp. 26-29, 84-88; F. Negroni, Più leggero l'"atelier" di Agostino Cornacchini, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 68- a Roma 1700-1721 (catal., Urbino), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 99-103, 140-142; S. Walker, Livio Odescalchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Gritti (1532), quindi passò a Padova con Agostino Da Mula, senza peraltro portare a termine l Amaseo - G.A. Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. XI, XIII ss., 92, 261, 539; M. Sanuto, Diarii, XXII, XXVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali