FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] i "nuovi" - tra i quali militavano entrambi i fratelli Foglietta - volevano riaffermare la forza navale genovese sul modello veneziano, per incrementare gli scambi marittimi. Nel 1559, l'anno del dialogo di Oberto Foglietta Della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] II il codice Chig. A.VIII.241 con i Sermoni di s. Agostino, firmando al foglio 4r "Opus Iacob. de Fabriano".
Da attribuire a quelli presenti in alcuni libri a stampa pubblicati a Roma e poi a Venezia giusto in quegli anni.
La data di morte di J. non è ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] primogenitura, era autonomo dalla famiglia; l'ultimo, Agostino, "benché ammogliato con dama di sangue illustre e e pertanto di meritare la sua eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] del doge Marco Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro la corona del Settecento, Firenze 1957, pp. 106 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 160; G. Allegri Tassoni, L'Accademia ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] la città era bassata temporaneamente sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re era ancora in corso il concilio.
Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino; come data di morte vengono indicati anche il 18 maggio 1517 oppure ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] con le Storie di s. Ranieri attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso anno scoprì e restaurò gli affreschi della nel corso degli anni successivi: nel 1894 nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano; nel 1895 nell'antica residenza del podestà a ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] , per breve tempo a Roma, e nel 1582 si trovava a Venezia dove trasse stampe da pitture del Tintoretto e del Veronese. Nel 1583 in questo Dizion., si v.:B. Morello, Ilfunerale d'Agostino Carraccio fatto in Bologna sua patria da gl'Incaminati Academici ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] (Corner, XII, p. 146), che fu a più riprese a Venezia fra il 1404 e il 1408; secondo una notazione dell'Ughelli (col compagni assumevano l'abito e il nome di canonici regolari di S. Agostino. Il 13 genn. 1431, nella cappella di S. Marco del monastero ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] ; F. Corner, Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis, Venetiis 1749, X, pp. 168 ss.; XIV, pp. 363 s.; G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori veneziani, Venezia 1752, I, p. 81; II, ibid. 1754, pp. 201, 237, 262; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] stato ipotizzato che possa essere stato suo maestro Agostino Facchi, organista nel Duomo di Vicenza dal XVII è notificata come Salmi brevi a 8 voci in un catalogo editoriale veneziano del 1715, che segnala anche un’op. XIX altrimenti ignota (Motetti ...
Leggi Tutto