DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] dell'agiatezza economica raggiunta dall'artista. Egli possedeva numerose proprietà immobiliari a Venezia (a S. Moisè, a S. Agnese e alla Croce) ed una a Padova in contrada S. Agostino. Tra i numerosi oggetti di pregio venduti figurano: reliquie e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] a Padova presso lo zio paterno Girolamo e il cardinale Agostino Valier, uomo di fede e letterato, e ricevette un'educazione Roma 1958, pp. 117, 131, 140; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. LI, 320, 421-427; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] , De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Scrip., 2ª ed., XXIV, 8, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I, IV-V, VII, X-XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, ad Indices; P. Bembo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] quindi gli fu concesso il rimpatrio; il 16 dic. 1510 era a Venezia, dove entrò a far parte del Consiglio dei dieci, cui era stato Francesco Longo sin dal 1564, e poi pubblicata da Agostino Sagredo nell'Archivio storico italiano di Tommaso Gar, fra ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] venne eletto ambasciatore alla corte di Spagna.
Il C. partì da Venezia nell'ottobre del 1620 e, dopo una breve sosta a Milano dove , però, la lotta tra i due contendenti principali, Agostino Nani e Francesco Erizzo, si rivelò inconcludente, i voti ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] discordi. La prima edizione del Compendium, fu stampata a Venezia nel 1505 con il titolo di Epytoma sapientie per medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 20 s.; A. D'Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storia della letteratura italiana, I, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] di Pietro anche negli ultimi anni di vita: S. Agostino (1470), Quintiliano (1471), Svetonio (1471), Plauto Pilato fra Petrarca e Boccaccio: le sue versioni omeriche negli autografi di Venezia e la cultura greca del primo Umanesimo, Roma 1964, pp. 121 ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] anni di vita della Repubblica fu Ugo Foscolo, che lo ricordò come "ottimo" maestro.
Morì a Venezia il 12 maggio 1806 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Le sue edizioni e traduzioni di testi ebraici e patristici e le altre opere di erudizione ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] poeta, gli procurò l'appoggio del filosofo e cortigiano Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippo d'Este, genero di Cinzio e di Parnaso. L'opera, in tre libri, ebbe tre ristampe (Venezia, G.B. Ciotti, 1595; Viterbo 1607; Milano 1613), l'ultima con il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] XIX), ad attribuire le restanti tavole e il frontespizio dell'opera ad Agostino Carracci, che poteva aver ricevuto la commissione fra il 1588 e il 1589 quando si trovava a Venezia. Fu probabilmente in questa occasione che il F. conobbe l'artista ...
Leggi Tutto