RIGHETTO, Agostino
Rodolfo Pallucchini
Architetto. Nativo di Valdagno (Vicenza), il R. lavorò alla metà del sec. XIV a Padova e a Brescia. Nel 1549 fu confermato proto nei lavori per la costruzione [...] del coro del duomo di Padova, progettato dal Sansovino, che appunto lo nominò suo sostituto. Quando nel 1551 ai progetti del Sansovino e di Andrea da Valle fu preferito quello ottenuto da Michelangelo, ...
Leggi Tutto
REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] rettore. Fu tra i giuristi che trasformarono nel campo del diritto privato il nudo commentario esegetico in trattazione sistematica, giovandosi sia della storia e del richiamo delle fonti antiche, sia ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Mario Pelaez
Commediografo e medico, nato a Lucca il 31 maggio 1512. Aveva appena 18 anni, quando il 4 marzo 1530 fece rappresentare a Bologna, nelle feste per l'incoronazione di Carlo [...] V, una sua commedia I tre tiranni (Venezia 1533), che piacque e fruttò all'autore onori dall'imperatore. Il R. poi non si occupò più di teatro, ché, fatti gli studî di medicina, esercitò la professione ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore italiano nato a Pisa nel 1780. Stabilitosi a Tripoli di Barberia, seguì come medico militare una spedizione che negli anni 1811-12 venne inviata da quel Pascià in Cirenaica per affermarvi la sua autorità. Del viaggio compiuto lungo la costa sirtica e in Cirenaica varî anni prima di quello più noto del Della Cella, il C. tenne un diario, che fu pubblicato in estratto su: Recueil ...
Leggi Tutto
PACI, Agostino
Luigi Torraca
Chirurgo, nato ad Ameglia (La Spezia) il 29 agosto 1845, morto a Sarzana il 27 settembre 1902. Dapprima chirurgo nell'ospedale di Sarzana, fu nel 1884 nominato professore [...] di patologia chirurgica nell'Università di Pisa. Si occupò in modo particolare della chirurgia dello scheletro. Scrisse un pregevole Trattato sperimentale delle lussazioni traumatiche (Pisa 1889) e ideò ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività per l'affermazione del neotomismo italiano (Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, 1932; Idee e battaglie per ...
Leggi Tutto
Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio nell'Emilia 1783), chiamato da Francesco III a coprire la cattedra di economia civile nella rinnovata università di Modena (1772). Risentì l'influenza dei fisiocratici e le sue Lezioni di economia civile, sebbene non pubbl. (mss. nelle biblioteche di Modena e Reggio nell'Emilia), ebbero diffusione e ispirarono le riforme di Ercole III duca di Modena. Come ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Laurino 1824 - Roma 1891); membro della Corte dei conti, senatore (dal 1871) e tre volte ministro delle Finanze (l'ultima dal 1879 al 1889), dimostrò non comune abilità tecnica, ma la sua politica fu severamente giudicata, e l'espressione finanza alla M. divenne sinonimo di finanza allegra, indicò cioè una politica finanziaria per cui l'incremento delle spese viene fronteggiato con mezzi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî (dal 1968 Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa), fu il realizzatore della politica d'apertura vaticana ai paesi dell'Est europeo ...
Leggi Tutto
Musicista (Castelfranco Veneto 1654 - Francoforte sul Meno 1728). Studiò dapprima alla cappella di S. Marco, poi a Monaco di Baviera (1667) con J. K. Kerll (1669-71) e a Roma (1672-74) con E. Bernabei. Dal 1674 in poi visse quasi sempre in Germania, a Monaco e poi a Hannover; sacerdote (1680), vescovo (1706), nel 1709 fu nominato vicario apostolico per la Germania settentrionale. Compose soprattutto ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...