Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] . Se non ce la si sente è meglio fare altro. Per dirla con Crujff, «è meglio aprirsi un tabacchino». D’altronde Sant’Agostino ha detto che «la speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] con N. Truong, Roma-Bari, Laterza, 2007.Nocita, T., Dieci novelle. Commento a «Decameron» I 1-10, Roma, Spolia, 2013.D’Agostino, A., Di monaci e abati (‘Decameron’ i 4), in «Carte Romanze», 7/2 2019, pp. 405-435.Sitografiahttps://www.enteboccaccio.it ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] 225-241.Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri 1995.A. D’Agostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] », in Ead., Contesti. Intertestualità e interdiscorsività nella letteratura italiana del Medioevo, Pisa, ETS, 2011, pp. 159-177.D’Agostino, G., Le ballate del «Decameron»: note integrative di analisi metrica e stilistica, in «Studi sul Boccaccio», a ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] , Stefano Lanuzza, Maurizio Nocera, Assunta Sànzari Panza, Giorgio Patrizi (†), Raffaele Pellecchia, Bernardo Pieri, David Qi, Agostino Raff, Luciana Riommi, Crescenzio Sangiglio, Antonio Spagnuolo, Silvia Venuti, Vinicio Verzieri).Impossibile in una ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] degli Harraga di Marco Benedettelli (Montecassino, Vydia, 2018). Per la storia della parola nel mondo arabo si veda Mari D’Agostino, Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo, Bologna, il Mulino, p. 164, dove ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] sue finalità e alla sua fruizione. Com’è noto, non mancano celebri autobiografie nel Medioevo, in primis le Confessiones di sant’Agostino e la Consolatio Philosophiae di Boezio, ma Dante è ben consapevole che, come dirà poi in Conv., I 2 2, «parlare ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Tra le sporadiche testimonianze (ad esempio la lettera latina che apre il De pulchro et amore (1529) di Agostino Nifo) della vocazione letteraria di Pompeo, cugino di Vittoria Colonna, straordinaria poetessa, di altissima spiritualità, capofila dell ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] facendo una sorta di analisi del sentimento, quasi scientifica». Ti anticipo dicendo che la strada iniziale è quella archetipica di Sant'Agostino che arriva fino a Freud.«Ci sono i diari che lo spiegano e sono il modo in cui lui interpretava i vari ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] e frequenza di Russo, Romano, Marino, Greco, Bruno, De Luca, Rizzo, Piras, Pellegrino, Caputo, Sanna, Martino, D’Agostino, Valente e, al contrario, la discesa dei lombardi o comunque settentrionali Conti, Costa, Mancini, Cattaneo, Riva, Montanari ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Nome di un carattere tipografico, così chiamato perché simile a quello usato da C. Sweynheim e A. Pannartz a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di s. Agostino.
Romanzo breve di A. Moravia pubblicato, in 500 copie e con due litografie di R. Guttuso, da F. Valli, nei mesi (1943-44) in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata presso Fondi (LT). Dalla storia del conflitto e dei turbamenti di un adolescente...