L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] absidata, forse riferibili a un primo impianto monastico. Le indagini svolte all’interno della chiesa abbaziale di S. Agostino a Canterbury (Kent, Gran Bretagna), hanno consentito di recuperare i resti della chiesa principale dedicata agli Apostoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] , vennero infine abbandonate e la dislocazione delle necropoli si sviluppò indipendentemente dalla rete viaria romana.
Nel 597 d.C. Agostino di Canterbury e la sua missione sbarcarono a Thanet, nel Kent orientale, con il compito di portare il ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] . V; il Dittico di N. Marilio Boezio (console nel 487) con miniature nel retro (Resurrezione di Lazzaro - i ritratti di Gregorio, Agostino, Girolamo) del sec. VII; il Dittico dei Lampadi - prima metà sec. V - frammentario con scena di corse nel circo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] . Lungo le principali vie di comunicazione si sviluppavano le necropoli, come quella che si estende fuori Porta S. Agostino, in vocabolo Pilone, oggetto di recenti scavi sistematici, lungo la via Flaminia, o quella in località Colle Popo, lungo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] . a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24-28 giugno 1991), Galatina 1992.
B. D’Agostino, La Campania e gli Etruschi, in CMGr XXXIII (1993), pp. 431-48.
La presenza etrusca nella Campania meridionale, Atti delle giornate ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] allusione a ricami; in Sidonio Apollinare (viii, 3) di una gestatoria bratteata. Alle l. della tarda antichità si riferisce pure S. Agostino (Civ. Dei, ii, 4).
Bibl.: P. Girard, in Dict. Ant., III2, 1002-1006, s. v. Lectica; Lamer, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell’area chiusina, in AnnPisa, 25 (1995), pp. 451-55.
B. D’Agostino, A proposito di una antefissa a gorgoneion da Chiusi, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 31-38.
P. Gastaldi ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] di Sant'Aurea nel paese si è trovata gran parte dell'iscrizione originale del sepolcro di santa Monica, madre di s. Agostino, morta ad Ostia nel 387. L'iscrizione elogiativa era già stata trascritta da pellegrini ed era nota. Dopo la traslazione ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] infatti localizzate nelle immediate adiacenze, ma comunque comunicanti direttamente con la strada principale: S. Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e Damiano).
Architettura
La ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] si fosse occupato in quegli altri volumi, esplicitamente citati a proposito dello spoglio già fatto delle opere di Agostino.
Un altro volume, intitolato Acta,vitae et passiones sanctorum excerptae ex antiquis monumentis et manuscriptis codicibus ab A ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...