• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [4858]
Biografie [3317]
Arti visive [1062]
Religioni [755]
Storia [726]
Letteratura [370]
Diritto [152]
Musica [143]
Diritto civile [109]
Economia [98]
Strumenti del sapere [63]

DI LORENZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Giacomo Enrico Coturri Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo. Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] allo studio della filosofia e, sotto la guida di G. M. Paci, direttore del gabinetto di fisica del re Ferdinando II, a quello della chimica-fisica e della mineralogia: il padre, infatti, contrastandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSASORCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico Franco Barbieri Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Da Re, 1910; Brenzoni, 1959). Non è facile ricostruire gli esordi del B., la cui personalità, in fondo, "attende ancora di essere appieno rivelata": sarà tuttavia da tener conto che, dal 1540 al '50, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – DANIELE DA VOLTERRA – BARTOLOMEO RIDOLFI – BATTISTA DEL MORO – BERNARDINO INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSASORCI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BALBANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Niccolò (Nicolao) Carlo Ginzburg Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] d'Oltralpe (che anzi, secondo una voce allora corrente a Lucca, egli avrebbe addirittura introdotto per primo nella città) e la sua influenza sulla formazione religiosa dei figli - in particolare di Turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ORTODOSSIA CALVINISTA – FRANCESCO ROBORTELLO – LODOVICO CASTELVETRO – GALEAZZO CARACCIOLO

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte. La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] Livorno nel febbraio 1640. Morì il 2 febbr. 1650. Dal matrimonio con Maddalena di Camillo Bartoli ebbe vari figli: Agostino (erede del titolo baronale, nato il 1º ag. 1620), Camillo, Rinieri, Tommaso, Carlo Ventura, Francesco Maria. La discendenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Battista Maristella Ciappina Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Salvago Calizzano, di Leonardo, e ne ebbe Antonio e Agostino, premorto quest'ultimo al padre, e Pellegrina, Elianetta e Giorgetta. Il B. ricoprì a piùriprese importanti cariche nel governo della Repubblica genovese, sia nel periodo in cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO (Cuneo), Angelo Giancarlo Landini Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] (1866). Fonti e Bibl.: Vigevano, Anagrafe del Comune, Vol. n. V, foglio di famiglia n. 1210: Stato di famiglia di Cuneo Agostino alla data 1-1-1863; Ibid., Duomo, Arch. parr., Registro dei battesimi del 1831, atto 99, p. 202; F. Filippi, Cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Lorenzo Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Niccolò Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento. Il padre (1773-1829), [...] nel collegio militare francese di La Flèche, nella Sarthe. Tornato a Genova, sposò Angela Paoletti, da cui ebbe Agostino, Gaetano, Marianna e Rosa. Si avvicinò alla politica durante la rivoluzione del 1821, ricoprendo la funzione di capitano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Lorenzo Niccolò (3)
Mostra Tutti

CEPPI, Nicola Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Nicola Girolamo Antonio Fiori Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] , partecipò al capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Roma nell'ottobre 1733. Morì a Roma nel convento di S. Agostino il 18 febbr. 1735. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. agostiniano, Dd 130, f. 9; Dd 131, f 88; Dd 132, f. 12; Dd 133, f. 69; Dd 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] Su Questo di Franco Donatoni, in Lo spettatore musicale, V (1970), p. 16; Per Sylvia. Stralcio di conversazione di Nemi D’Agostino e Francesco Pennisi, in Lo spettatore musicale, VII (1972), 5, pp. 18 s.; Frammento di conversazione fra XY e Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista. Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] Salvago; Nicoletta, a Francesco Lomellini; Bartolomea, a Simone Pallavicini; Tomasina, poi marchesa Marcorina di Gattinara; Agostino, marito di Maria di Paolo Spinola; Pellina moglie di Girolamo Lomellini; Paolo e Brancaleone). Il D. pareva destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 332
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali