• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
755 risultati
Tutti i risultati [4858]
Religioni [755]
Biografie [3317]
Arti visive [1062]
Storia [726]
Letteratura [370]
Diritto [152]
Musica [143]
Diritto civile [109]
Economia [98]
Strumenti del sapere [63]

BORNATI, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Corradino Anna Morisi Guerra Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] assai simili tra loro: quella del Taegio (ibid., pp. 410-413)e quella di Nicolò Bagnadori, dedicata ad Agostino Comotta nel 1516 (in Leander Albertus, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, Bononiae 1517, ff. 249-252);Hyeronimus de Bursellis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Francesco ** Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI. Era abate di S. Maria delle [...] 1892, pp. 202-04, 206 s.; G. Del Giudice, Itumulti del 1547 in Napoli..., Napoli 1899, pp. 15-18, 44, 57; G. D'Agostino, Ilgoverno spagnolo..., in Storia di Napoli, V, Napoli s. d. (ma 1972), pp. 65 s.; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] capitolo I e i superstiti cicli pisani sui capitoli II e III) segue la falsariga del De Genesi ad litteram di s. Agostino, e la Glossa ordinaria (che ne riporta ampi estratti); ma per ognuno dei tre capitoli G. ricorre a molteplici fonti, mettendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] previsione di meriti era una dottrina antica, conforme alla Sacra Scrittura, ai decreti pontifici e agli insegnamenti di s. Agostino e di s. Tommaso, e che la bolla Unigenitus non la condannava, sconfessando tutti coloro che calunniavano in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Borromeo, santo Michel De Certeau Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] molto prima che siano effettivamente ammessi (in Francia essi saranno ufficialmente riconosciuti solo nel 1615).Le "vite" di Agostino Valerio (in latino, Verona 1586; Colonia 1587; trad. ital., Milano 1587), di Gian Francesco Bonomi (Milano 1587), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE ZUÑIGA Y REQUESENS – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARGHERITA DE' MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, santo (2)
Mostra Tutti

CONFORTI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Gian Francesco Pasquale Villani Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dubbi intorno alla autorità del papa" (Consulta sullo Spedalieri). L'espressione "il Giansenismo, cioè la dottrina di sant'Agostino" è di per se significativa. Egli non accetta più la condanna dei giansenisti. Durante gli anni della lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FEDERICO II DI PRUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giovanni Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] . In questi negoziati Piccolomini godette della più ampia delega da parte dei fratelli, concertandosi con il banchiere Agostino Chigi che lo aiutò nella selezione delle spose e nella definizione degli accordi patrimoniali inseriti nelle scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] un solo voto di scarto (su una quaterna di nomi tutti imposti da Clemente VIII e dal cardinale protettore dei conventuali Agostino Cusani), il G. ottenne dal capitolo romano l'elezione al generalato. Il programma di governo del G. fu concertato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Paganino Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] , P. G. Uno scrittore barocco, p. 218). Esito non migliore ebbero le speranze suscitate dalla nomina a cardinale dell'amico Agostino Oreggi, teologo e cameriere segreto di Urbano VIII, alla fine del 1633: la sua morte, alla metà del 1635, troncò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – MARCANTONIO DE DOMINIS – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Paganino (1)
Mostra Tutti

MARCELLINO da Civezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise) Annibale Zambarbieri Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] lo sviluppo delle idee, esaminato a partire dalle origini cristiane, veniva fatto convergere sulla speculazione di s. Agostino, giudicato quale vero creatore di una filosofia nettamente superiore al platonismo e all'aristotelismo, mentre la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 76
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali