• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1162 risultati
Tutti i risultati [8427]
Religioni [1162]
Biografie [3733]
Arti visive [1571]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [181]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

ortodossia

Dizionario di Storia (2010)

ortodossia Osservanza del culto e della dottrina stabiliti da una Chiesa. Nella teologia cattolica, accettazione completa della dottrina rivelata da Cristo e insegnata dal magistero della Chiesa romana. [...] dagli apostoli è viva e si accentua nella lotta contro le eresie (➔ ) e il termine o. è usato espressamente da s. Agostino. Il principio dell’o. è sostenuto, oltre che dalla Chiesa cattolica, anche da altre confessioni cristiane, e in generale dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] ecclesiastico il 28 gennaio 1925) volle che all’ultimo di una serie di incontri con il francescano Agostino Gemelli, che insisteva per l’abbandono della cattedra universitaria quale condizione per la riconciliazione ecclesiastica, assistessero alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDOLO M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] al potere spirituale fondato sulla parola di Dio.Il trattato De idolatria di Tertulliano e il De civitate Dei di s. Agostino, in cui i pagani vengono messi in ridicolo per la loro fede superstiziosa nell'efficacia delle numerose divinità in legno e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAZZE – CHANSON DE ROLAND – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

Baconthorpe, John

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo scolastico, detto il doctor resolutus (n. Baconthorpe, Norfolk - m. Londra prob. 1346). Provinciale (1327-33 circa) dei carmelitani, prof. a Oxford e Cambridge, fu considerato come il [...] non ammetteva, tuttavia, l'unità dell'intelletto possibile. Autore di un commento alle Sentenze di P. Lombardo, di commenti alla Scrittura e ad Aristotele, in gran parte perduti, di tre Quodlibet e di commenti a opere di s. Agostino e di s. Anselmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – INTELLETTO – AVERROÈ – LATINO

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] e per i cristiani morti in stato di peccato mortale. Questa nozione si affermò non senza difficoltà e s. Agostino dovette dedicare il libro XXI del De civitate Dei alla difesa del concetto dell'eternità delle pene infernali. Chiaramente stabilito ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti [1938], ibid., pp. 31 s., 336, 349; A. Armand-Hugon, Agostino Mainardo. Contributo alla storia della Riforma in Italia, Torre Pellice s.d. [ma 1943], pp. 21, 23 s., 105-107; M. Kutter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] " dei sermoni agostiniani - l'ultiina redazione del Collectorium doveva contenere 567 sermoni - ma l'intero "corpus"delle opere di s. Agostino, impresa che per il solo fatto d'essere stata concepita - e, per i sermoni, eseguita - pone il B. su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] nella residenza di S. Marco per approfondire gli studi di filosofia e teologia. Priore del convento fiorentino era Giuseppe Agostino Orsi, futuro cardinale e maestro del Sacro Palazzo, che lo guidò negli studi favorendone una formazione ispirata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] stampati per la prima volta a Venezia, per i tipi di Paganino de' Paganini, con ogni probabilità insieme al De Trinitate di S. Agostino del 1489 (GKW, n. 4588: cfr. n. 2927). Negli Opera Omnia del 1491-92 il IV trattato manca, come pure nell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 5, 9 (Kristeller, I, p. 372). Non è possibile identificare altre opere elencate dallo Hurter a parte il sermone su s. Agostino. Secondo l'uso del tempo il D. fu destinatario di numerose dediche da parte degli umanisti, soprattutto dopo la sua nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 117
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali