• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [30]
Storia [19]
Geografia [10]
Arti visive [11]
Asia [9]
Religioni [8]
Cinema [4]
Archeologia [5]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [4]

Monachési, Sante

Enciclopedia on line

Monachési, Sante Pittore e scultore (Macerata 1910 - Roma 1991). Studiò a Macerata e a Roma. Esordì con pitture e sculture futuriste intorno al 1930; successivamente dipinse paesaggi e bozzetti di colore raffinato e libero, [...] e al metallo, soprattutto in sculture. Nel 1964 fondò il movimento Agravitazionale, stilandone anche il primo manifesto Agra, interessato alle scoperte su materia, energia e gravitazione, temi ai quali rivolse attenzione anche negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachési, Sante (1)
Mostra Tutti

Roe, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Low Leyton, Essex, 1581 circa - Bath 1644). Nipote di Sir Thomas R., sindaco di Londra sotto Enrico VIII, entrò (1593) nel Magdalen College di Oxford; ma lasciata presto l'università, [...] del parlamento del 1614, schierato con l'opposizione al re Giacomo I capeggiata da E. Sandys. Ambasciatore ad Agra (1615-18) presso l'imperatore moghūl Giahāngīr, promosse gli interessi della Compagnia inglese delle Indie Orientali. Ambasciatore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ENRICO VIII – INGHILTERRA – MUSTAFÀ II – RATISBONA

GRUEBER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUEBER, Johannes Giuseppe Castellani Missionario gesuita, nato a Linz in Austria il 28 ottobre 1623, morto in Patak il 30 settembre 1680. Ammesso in noviziato il 18 ottobre 1641, partì per la Cina [...] del padre Alberto D'Orville, passando per la Tartaria, il Tibet fino a Lhasa, e, dopo attraversato il Himālaya, giunse a Benares e Agra (marzo 1662), dove il D'Orville morì: proseguendo per l'India, la Persia, la Turchia, arrivò a Roma il 20 febbraio ... Leggi Tutto

Yamuna

Enciclopedia on line

Yamuna Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. [...] . Economicamente il fiume ha importanza anche perché bagna Delhi (fino a cui è navigabile con piccole imbarcazioni) e più a valle Agra (fino a cui è navigabile con battelli a vapore), favorendo in tal modo le relazioni commerciali con Calcutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLAHABAD – CALCUTTA – GANGE – S.L.M – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamuna (1)
Mostra Tutti

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] alla corte dell'imperatore come medico, seguendolo nei viaggi al Kashmir e a Lahore. Verso la fine del 1665 partì da Agra con Tavernier, accompagnandolo al Bengala, di dove proseguì, solo, per Masulipatam e Golconda. Nel 1667 era di nuovo a Surat ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] dei missionari. Al rientro a Bombay, il 16 febbraio 1854 fu nominato vescovo e inviato a visitare il vicariato di Agra, di cui divenne amministratore e, nel 1856, vicario apostolico. Il vicariato, separato nel 1846 da quello del Tibet-Hindustan, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUCCI, Nicolao

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUCCI, Nicolao (o Niccolò) Roberto ALMAGIA Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] circa un anno (settembre 1654-settembre 1655), poi s'imbarcarono nel Golfo Persico per Surat in India e di là passarono ad Agra e a Delhi ove risiedeva la corte del Gran Mogol. Quivi il diplomatico inglese morì, e il M., rimasto solo, trascorse una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolao (2)
Mostra Tutti

Mughal, impero

Dizionario di Storia (2010)

Mughal, impero Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] il figlio Aurangzeb (1658-1707), che salì sul trono combattendo i fratelli e imprigionando l’anziano padre nel Forte rosso di Agra. Egli fu l’ultimo dei grandi imperatori Mughal. Fondò una nuova capitale ad Aurangabad, nel Deccan (1681), e da qui ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI DELHI – BAHADUR SHAH II – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mughal, impero (1)
Mostra Tutti

FITCH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Ralph Filippo De Filippi Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] fino a che nell'aprile del 1584 riuscirono a evadere, internandosi nel Deccan e pervenendo a Bijapur, a Golconda, e infine ad Agra, alla corte di Akbar. Dopo circa un anno di soggiorno, il F., rimasto senza i compagni, s'imbarcò sul Giumna e discese ... Leggi Tutto

Suri, Sher Shah

Dizionario di Storia (2011)

Suri, Sher Shah Nobile generale afghano (n. 1472-m. 1545). Fu al servizio prima dei Lodi (1512) e poi del sovrano mughal Babur, il quale lo nominò governatore del Bihar. Dopo la morte di Babur S. si [...] ), distruggendo i due terzi dell’esercito imperiale. Humayun riuscì a salvarsi, ma poco dopo venne definitivamente sconfitto nei pressi di Agra (1540). Dopo averlo privato del regno e costretto all’esilio in Persia, S. governò sul trono di Delhi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
melagra
melagra s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali