INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (compiuti fra il 1631 e il 1668) e quelli di F. Bernier (1658-1667), soprattutto per le descrizioni che egli lasciò di Agra, di Delhi e del Kashmir. Nel secolo XVIII si hanno i primi inizî di studî improntati a severo criterio scientifico. Nel 1784 ...
Leggi Tutto
suhrawardiya
Ordine mistico musulmano fondato in Iraq dal sufi iraniano Shihab al-Din al-Suhrawardi (1097-1168), autore del celebre trattato Adab al-Muridin («la condotta dei discepoli»). La scuola fu [...] sovrano, ottenne finanziamenti per la costruzione della prima moschea della regione. Un’ulteriore fioritura della confraternita si ebbe ad Agra sotto il regno di Sikandar Lodi, il quale contribuì in particolare all’introduzione a corte di poeti sufi ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna. - Attrice italiana (n. Roma 1935). Dotata di una notevole presenza fisica e di un talento naturale, ha interpretato spesso il ruolo della popolana romana, è stata apprezzata anche nelle [...] ha vinto il primo Nastro d’argento come attrice protagonista per La fuga: Se permettete parliamo di donne (1964), La vita agra (1964), Il mercenario (1968), La donna invisibile (1969). Tra i film successivi si ricordano: C'eravamo tanto amati (1974 ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] imbarcò a Lisbona; arrivato a Goa il 27 settembre e attraversato Daman, Surat, Delhi, alla fine di maggio 1714 giunse ad Agra, ove si accinse allo studio della lingua persiana. Ritornato a Delhi, il 24 settembre insieme con E. Freyre, suo superiore ...
Leggi Tutto
Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai [...] portano alle provincie vicine e alla ferrovia Jabalpur-Allahabad verso l'E.
Il Bundelkhand inglese fa parte delle Provincie Unite di Agra e Oudh e comprende i distretti di Jalaun, Jhansi, Hamirpur e Banda con quelle parti dell'Allahabad che stanno a ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] . Akbar ricevette i missionarî con la più sincera benevolenza nella sua residenza favorita di Fatḥpūr-Sikrī, vicino ad Āgra; ascoltò i loro insegnamenti, i loro stessi rimproveri; assistette alle conferenze, in cui essi confutavano gli errori del ...
Leggi Tutto
Awadh (o Oudh)
Awadh
(o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] -1857). La sua annessione alla Gran Bretagna (1856) costituì una delle cause del Mutiny. La regione fu governata da un alto commissario fino al 1902, quando furono costituite le nuove unità amministrative denominate «province unite di Agra e Awadh». ...
Leggi Tutto
LUCKNOW (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India anteriore, posta al centro del bassopiano gangetico, a 121 m. s. m., presso la riva destra del fiume Gumti (affluente del Gange), che [...] Lawrence, cantata da Tennyson), come mostrano ancora le tracce della lotta conservate nell'antica residenza. Nel 1901 i regni di Agra e di Oudh vennero riuniti e formarono le Provincie Unite, che sono suddivise in due divisioni d'una delle quali ...
Leggi Tutto
tempesta
Alessandro Niccoli
Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] If XXIV 147 Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fra combattuto. Anche a voler prescindere dalle ben note difficoltà a identificare gli avvenimenti militari cui D ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] , che la costituirono in municipalità nel 1868; nel 1902 insieme con l’omonimo distretto fu incorporata nelle Province Unite di Agra e Oudh; nel 1911 divenne capitale dello Stato di Benares, dal gennaio 1948 entrato a far parte della Repubblica dell ...
Leggi Tutto
melagra
s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
pechiagra
pechïagra s. f. [comp. del gr. πῆχυς «gomito» e -agra di podagra, chiragra]. – Termine medico, non più in uso, per indicare l’artropatia gottosa del gomito.