• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [30]
Storia [19]
Geografia [10]
Arti visive [11]
Asia [9]
Religioni [8]
Cinema [4]
Archeologia [5]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [4]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] (compiuti fra il 1631 e il 1668) e quelli di F. Bernier (1658-1667), soprattutto per le descrizioni che egli lasciò di Agra, di Delhi e del Kashmir. Nel secolo XVIII si hanno i primi inizî di studî improntati a severo criterio scientifico. Nel 1784 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

suhrawardiya

Dizionario di Storia (2011)

suhrawardiya Ordine mistico musulmano fondato in Iraq dal sufi iraniano Shihab al-Din al-Suhrawardi (1097-1168), autore del celebre trattato Adab al-Muridin («la condotta dei discepoli»). La scuola fu [...] sovrano, ottenne finanziamenti per la costruzione della prima moschea della regione. Un’ulteriore fioritura della confraternita si ebbe ad Agra sotto il regno di Sikandar Lodi, il quale contribuì in particolare all’introduzione a corte di poeti sufi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Ralli, Giovanna

Enciclopedia on line

Ralli, Giovanna. - Attrice italiana (n. Roma 1935). Dotata di una notevole presenza fisica e di un talento naturale, ha interpretato spesso il ruolo della popolana romana, è stata apprezzata anche nelle [...] ha vinto il primo Nastro d’argento come attrice protagonista per La fuga:  Se permettete parliamo di donne (1964), La vita agra (1964),  Il mercenario (1968), La donna invisibile (1969). Tra i film successivi si ricordano: C'eravamo tanto amati (1974 ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ralli, Giovanna (1)
Mostra Tutti

DESIDERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERI, Ippolito Giuseppe Toscano Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] imbarcò a Lisbona; arrivato a Goa il 27 settembre e attraversato Daman, Surat, Delhi, alla fine di maggio 1714 giunse ad Agra, ove si accinse allo studio della lingua persiana. Ritornato a Delhi, il 24 settembre insieme con E. Freyre, suo superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – TURCHESTAN CINESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

BUNDELKHAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai [...] portano alle provincie vicine e alla ferrovia Jabalpur-Allahabad verso l'E. Il Bundelkhand inglese fa parte delle Provincie Unite di Agra e Oudh e comprende i distretti di Jalaun, Jhansi, Hamirpur e Banda con quelle parti dell'Allahabad che stanno a ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – ALLAHABAD – JHANSI – GANGE – OUDH

ACQUAVIVA, Rodolfo, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] . Akbar ricevette i missionarî con la più sincera benevolenza nella sua residenza favorita di Fatḥpūr-Sikrī, vicino ad Āgra; ascoltò i loro insegnamenti, i loro stessi rimproveri; assistette alle conferenze, in cui essi confutavano gli errori del ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO ACQUAVIVA – STANISLAO KOSTKA – FRANCESCO BORGIA – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Rodolfo, beato (2)
Mostra Tutti

Awadh

Dizionario di Storia (2010)

Awadh (o Oudh) Awadh (o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] -1857). La sua annessione alla Gran Bretagna (1856) costituì una delle cause del Mutiny. La regione fu governata da un alto commissario fino al 1902, quando furono costituite le nuove unità amministrative denominate «province unite di Agra e Awadh». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

LUCKNOW

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCKNOW (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India anteriore, posta al centro del bassopiano gangetico, a 121 m. s. m., presso la riva destra del fiume Gumti (affluente del Gange), che [...] Lawrence, cantata da Tennyson), come mostrano ancora le tracce della lotta conservate nell'antica residenza. Nel 1901 i regni di Agra e di Oudh vennero riuniti e formarono le Provincie Unite, che sono suddivise in due divisioni d'una delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – INDUISTI – ARGILLA – MOSCHEA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCKNOW (1)
Mostra Tutti

tempesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempesta Alessandro Niccoli Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] If XXIV 147 Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fra combattuto. Anche a voler prescindere dalle ben note difficoltà a identificare gli avvenimenti militari cui D ... Leggi Tutto

Varanasi

Enciclopedia on line

Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] , che la costituirono in municipalità nel 1868; nel 1902 insieme con l’omonimo distretto fu incorporata nelle Province Unite di Agra e Oudh; nel 1911 divenne capitale dello Stato di Benares, dal gennaio 1948 entrato a far parte della Repubblica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MAHĀBHĀRATA – ALLAHABAD – RĀMĀYANA – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
melagra
melagra s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali