VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo
Giuseppe Caraci
nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] Giambattista, attraversata la Persia, si condusse ancora una volta a Hormuz, e poi in India, dove visitò Tatta, Delhi e Agra, accolto con grande onore dal Gran Mogol, e dove qualche anno dipoi fu raggiunto dal fratello. Riunito un buon carico di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ospitati nell'area a ovest del serraglio.
Il Palazzo del Ḫān-i Ḫānān è a nord-ovest della porta in direzione di Agra. Noto localmente come Ghora Mahal o Puranitwali, è attribuito al ḫĀn-i ḫĀnān; ne sopravvivono integri l'ingresso e una stanza sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] origini antichissime, sono da ricordare Madura, nel Tamil Nadu, nota fin dall’età classica, Hardwar, nell’Uttar Pradesh, Agra e Hyderabad).
Sotto gli aspetti culturali e in particolare religiosi, la popolazione indiana ha una soltanto relativa unità ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922, morto a Roma il 27 ottobre 1990. Senza aver frequentato alcuna scuola di recitazione affrontò con [...] con la bottiglia dell'olio di ricino di La marcia su Roma (1962) o il rivoluzionario fallito di La vita agra (1965). Ad accentuare gli aspetti sgradevoli di una maschera che, sotto un'arrendevolezza servile e una cortesia mellifua, celava crudeltà ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] e all'esaltazione, oppone alla grettezza pedante del babbo, all'ottusa disciplina del prete Raillanne suo precettore, all'agra pedagogia della bisbetica e bacchettona zia Séraphie venuta in casa a sostituire la cara mamma morta nel fiore degli anni ...
Leggi Tutto
Annan, Kofi
Annan, Kofi. – Funzionario ghanese delle Nazioni unite (n. Kumasi 1938), è stato segretario generale dell’ONU per due mandati dal 1997 al 2006. Buon negoziatore, accreditato di competenza [...] nel tentativo di trovare una soluzione pacifica alla crisi. Impegnato in numerose organizzazioni per lo sviluppo dell’Africa, è presidente dell’AGRA (Alliance for a green revolution in Africa). Nel 2001 A. ha ricevuto il premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina [...] il mausoleo di Mahmūd, a cupola, modificato più tardi: le porte in legno, decorate con arabeschi e iscrizioni, sono ora in Agra. Da tutte le parti del suo regno Maḥmūd aveva fatto venire degli artisti: nelle costruzioni, tutte in mattoni, predominò l ...
Leggi Tutto
torbido
Andrea Mariani
La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza [...] agitati e tempestosi ", " densi di bufera ", la quale si scatena immediatamente nei versi successivi: e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto. I commenti, mentre sono tutti d'accordo nel vedere nel vapore il personaggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] uomini, è diverso nella fabbrica; perde il suo giro per seguire la vita dei pezzi (Memoriale, cit., p. 62).
La vita agra di Bianciardi è la storia di un anarchico che, arrivato a Milano dopo una tragica esplosione nella miniera dove lavorava, vuole ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] nella regione, salvo che tra il 16° e il 17° secolo, quando gli imperatori moghul trasferirono la loro capitale ad Agra, non molto distante, verso sud-est, ma senza disinteressarsi di Delhi. La posizione geografica di Delhi era eccellente, a poco ...
Leggi Tutto
melagra
s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
pechiagra
pechïagra s. f. [comp. del gr. πῆχυς «gomito» e -agra di podagra, chiragra]. – Termine medico, non più in uso, per indicare l’artropatia gottosa del gomito.