Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] ricordi durevoli, l'imperatore Humāyūn vi ristabilì la capitale (1554) Tuttavia suo figlio Akbar la lasciò per Agra, Lahore e Kashmīr. Di questo primo periodo mongolo Delhi conserva il grandioso sepolcro dell'imperatore Humāyūn, primo esempio ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] , tagliuzzato, mescolato con sale e con sostanze inerti (farina, fecola, formaggio scadente, ecc.), viene bagnato con aceto o con agra (siero liberato dall'albumina col calore e con acido) in modo da formare una pasta di colore nocciola più o meno ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] 2016, 723 ss.; Allamprese, A., Associazione in partecipazione con associato d’opera dopo il d.lgs. n. 81/2015: la vita agra di un tipo contrattuale “sospetto”, in Lav. dir., 2/2017).
La riserva di gestione a favore dell’associante
Sarebbe inesatto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] I e altri chiamano questo tipo di kuṭṭaka 'polverizzatore senza resto' (nir-agra-kuṭṭaka), mentre il tipo trattato da Āryabhaṭa è denominato 'polverizzatore con resto' (sa-agra-kuṭṭaka). Quest'ultimo è ricondotto al precedente, come si è visto, nel ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...]
A coronare questa visione in toni più sarcastici, aggiungiamo La vita agra (1964) di Lizzani dal romanzo di Luciano Bianciardi, che forse coi come Rocco e i suoi fratelli, La notte, La vita agra, Banditi a Milano, 1968, di Lizzani, i film diretti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] . È riflettendo su questa ‘distruzione creativa’ che possiamo fare due osservazioni conclusive, una agra e l’altra dolce. L’osservazione agra è che in Italia abbiamo assistito a una ‘generosa’ distruzione di imprenditorialità, impianti e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] dieci persone il "plat real"; una frittata di mezzo uovo il "plat imperial". E la vita gli era resa ancor più agra da Fabrizio, il lontano parente in cui aveva tanto sperato, ché lo trattava sgarbatamente, persino dava l'impressione d'ostacolarlo; è ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] specialmente nella regione del Himālaya e del Kashmir. Oltre 60 sono i luoghi di pellegrinaggio nelle provincie di Agra e Oudh, Bengala, Bihar e Orissa, Bombay, Madras, Panjab, Provincie Centrali. Siva è la divinità più frequentemente visitata ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] che ha per lungo tratto corso parallelo e che, per quanto affluente di destra, gli porta altre acque dell'Himālaya. Esso bagna Agra e Delhi; quest'ultima città è vicina allo spartiacque e dista in linea d'aria 2000 km. dalle foci del Gange e 1600 ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] . Il Theséion nell'agorá fu ristrutturato e divenne la chiesa di S. Giorgio, mentre l'altare della dea Demetra d'Agra (distrutto), nei pressi dell'Illisso, fu dedicato alla Theotókos; anche il tetraconco della biblioteca di Adriano venne adattato al ...
Leggi Tutto
melagra
s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
pechiagra
pechïagra s. f. [comp. del gr. πῆχυς «gomito» e -agra di podagra, chiragra]. – Termine medico, non più in uso, per indicare l’artropatia gottosa del gomito.