DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] loro infallibile strutturazione teatrale: e il paradosso (questa volta di origine pirandelliana) si trasforma in trovata, sia pure più agra del solito. Non diversamente accade in Paola e i leoni (1964): se è vero che non vi mancano propositi satirico ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] . Rilanciò così la BUR (Biblioteca universale Rizzoli), creando sottosezioni dedicate alla narrativa (il primo numero è La vita agra di Bianciardi), alla poesia, alla saggistica, alla storia.
Aprì un filone di manualistica e uno spazio dedicato a ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] , Madura, Ceylon, Calcutta, ai piedi dell’Himalaya, dove tentò con successo l’ascensione di alcuni ghiacciai, e poi ancora ad Agra, Delhi, Lahore e Bombay, prima di tornare in Europa dopo un anno di assenza.
Nel 1888 venne eletto presidente della ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 919-921; E. Abeni - L. Spiazzi, D. G. (catal.), Ospitaletto 1985; V. Terraroli, La "vita agra" di D. G. note sulla retrospettiva dello scultore a Ospitaletto, in Atlante bresciano, 1985, n. 3, pp. 93 s.; G. Panazza ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] . Nel 1603 passò in India, accolto con grande stima e interesse alla corte del gran mogol Akbar (1556-1605), ad Agra. Raggiunto qui dal fratello Girolamo all’inizio del 1605, i due ripartirono in aprile, giungendo di nuovo a Hormuz nel gennaio ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Lobo, e del governatore del Regno, Diego Venil. Con il loro supporto poté infine partire per l’India, dove raggiunse il fratello ad Agra, alla corte del gran mogol Akbar, il 17 gennaio 1605.
La permanenza a Baghdad e il lungo viaggio via terra fino a ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] di pochi minuti in Io la conoscevo bene, 1965, di Antonio Pietrangeli). Sempre del 1964 è La vita agra di Carlo Lizzani, dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, di cui Tognazzi aveva acutamente acquistato i diritti per ritrovarsi ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] -110; P. Verdelot, Madrigals for four and five voices, a cura di J.A. Owens, New York 1989, pp. 75-83; F. Bausi, Con agra zampogna. T. d’A. a Firenze (1545-48), in Schede umanistiche, II (1993), pp. 61-91; Rime diverse di molti eccellentissimi autori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] "predominio" di questa, essendo nuscita ad emarginare il figlio, il non più influente Camillo Pamphili, cui rimane solo la agra soddisfazione di borbottare contro la "madre tiranna" e di sparlare dei "governo del zio". Un "odio mortale", questo tra ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] a Madura) e in Bianco rosso e verde tra la fine del 1915 e il marzo 1916 (Goa: la Dourada, Le città della favola: Agra, L'Impero dei Gran Mogol). Nel 1917 G.A. Borgese introdurrà per l'editore Treves di Milano, e molto probabilmente disporrà in un ...
Leggi Tutto
melagra
s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
pechiagra
pechïagra s. f. [comp. del gr. πῆχυς «gomito» e -agra di podagra, chiragra]. – Termine medico, non più in uso, per indicare l’artropatia gottosa del gomito.