Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 70-71; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, pp. 10, 11, 12. Altre notizie sono state gentilmente fornite dall'architetto Tommaso Adamini, di Agra, erede dell'archivio di famiglia. ...
Leggi Tutto
Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] grandi diramazioni a E per Bareilly e a SO per Bharatpur, con industrie petrolchimiche e della carta.
I più antichi insediamenti della città e del suo territorio risalgono all’8° sec. a.C. Antico centro ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Macerata 1910 - Roma 1991). Studiò a Macerata e a Roma. Esordì con pitture e sculture futuriste intorno al 1930; successivamente dipinse paesaggi e bozzetti di colore raffinato e libero, [...] e al metallo, soprattutto in sculture. Nel 1964 fondò il movimento Agravitazionale, stilandone anche il primo manifesto Agra, interessato alle scoperte su materia, energia e gravitazione, temi ai quali rivolse attenzione anche negli anni successivi ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] . Il Theséion nell'agorá fu ristrutturato e divenne la chiesa di S. Giorgio, mentre l'altare della dea Demetra d'Agra (distrutto), nei pressi dell'Illisso, fu dedicato alla Theotókos; anche il tetraconco della biblioteca di Adriano venne adattato al ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] al tempo dei Pisistratidi il santuario della dea era stabilito, se non dentro la città di Atene, nel sobborgo di Agra, ma delle prime immagini del culto in Attica o altrove poco sappiamo, nonostante la recente proposta di identificazione di un ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 919-921; E. Abeni - L. Spiazzi, D. G. (catal.), Ospitaletto 1985; V. Terraroli, La "vita agra" di D. G. note sulla retrospettiva dello scultore a Ospitaletto, in Atlante bresciano, 1985, n. 3, pp. 93 s.; G. Panazza ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] di Ghaznī; più tarda è invece ritenuta la più famosa porta del mausoleo di Maḥmūd a Ghaznī, ora nel Forte di Agra (Bombaci, 1958, col. 12).Grande sviluppo ebbe con i G. l'epigrafia monumentale: principalmente usata fu la cufica a bordo ornamentale ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] .H. Ḥālī, considerato il fondatore della critica letteraria urdū, Zafar‛ Alī Khān, M. Azād, Akbar di Allāhābād e Sīmāb di Agra. Dei poeti nati agli inizi del 20° sec., innovatori nello stile e nei contenuti, spiccano Hafīz Jāllandhrī, Muḥammad Dīn Ta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] per stendere le piante, e modellini in legno, progettati per gli edifici della Baghdad abbaside e per il Tāj Maḥall di Agra.
Bibl.: L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Genève 1956; U. Monneret De Villard, Introduzione allo studio dell ...
Leggi Tutto
melagra
s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
pechiagra
pechïagra s. f. [comp. del gr. πῆχυς «gomito» e -agra di podagra, chiragra]. – Termine medico, non più in uso, per indicare l’artropatia gottosa del gomito.