Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] nodosa; emopatie iperplastiche e displastiche (morbo di Hodgkin, leucemie); sindromi emolitiche di natura immunologica, agranulocitosi con blocco midollare; radiodermiti, pemfigo vero, eczema del lattante; esofagiti corrosive da caustici in fase ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] negli Stati Uniti negli anni settanta, ma il suo uso fu interrotto a causa della comparsa di casi fatali di agranulocitosi; venne reintrodotta negli anni ottanta, dopo un'attenta valutazione dei rischi rispetto ai benefici e dopo aver chiarito che la ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] siano esenti da effetti indesiderabili specie di natura allergica (sindrome di Stevens Johnson, sindrome di Lyell, agranulocitosi, ecc.), essi rispondono a criteri di selettività antimicrobica che non trovano, forse, riscontro in altri chemioterapici ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] in collaborazione con E. Buccianti; Splenomegaliaemolitica ed angioendotelioma cutaneo tipo Kaposi con associazione di agranulocitosi esepsi orale. Sindrome complessa di reticoloendoteliosi iperplastico-neoplastica, in Arch. dell'Istituto biochimico ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] microfotografica di personale pregevole esecuzione, delle quali si ricordano: Plasmocitosi ematica in un caso letale di agranulocitosi, in Gazzetta internazionale di medicina e chirurgia, LIX (1954), pp. 159-174; Ricerche sperimentali e applicazioni ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] gruppo. La sindrome da deficienza da acido folico è caratterizzata da arresto di accrescimento, anemia, leucopenia ed agranulocitosi. Data la grande diffusione degli acidi folici e la capacità della flora intestinale a sintetizzarli, è difficile ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] per ipossia tessutale o per presenza di malattie neoplastiche o di nefropatie.
Disordini della granulopoiesi e monocitopoiesi. − Agranulocitosi. − Si tratta dell'e. più grave e più frequente che fa parte di queste sindromi. Consiste in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] a carico dell'apparato digestivo, esantemi, ecc., sia, più seriamente, coll'apparire di un'anemia aplastica con agranulocitosi e neutropenia. Alcuni autori indicano come efficace l'associazione col difenilidantoinato di sodio. In ogni modo quest ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] indurre EI gravi sia nel corso di brevi cicli terapeutici (dalle reazioni extrapiramidali alle epatiti colostatiche, dalle agranulocitosi alle dermatiti esfoliative), sia a seguito del loro uso protratto nel tempo (dalla ginecomastia e impotenza alle ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , rendendo gli animali leucopenici; ad esempio, con l'impiego di un antifolico, l'α-metopterina, che provoca agranulocitosi, si possono produrre flogosi da scottature e da trementina, senza partecipazione leucocitaria. L'essudazione sierosa in tal ...
Leggi Tutto
agranulocitosi
agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei leucociti polinucleati, o granulociti;...