Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] perché poco assorbita e il suo successore, la metiamide, dovette essere ritirato dal commercio perché induceva agranulocitosi. Tuttavia questi due farmaci permisero di stabilire i requisiti strutturali degli antagonisti dei recettori H2 e resero ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] della morfologia del nucleo e del citoplasma e della colorazione dei granuli citoplasmatici. In certe patologie (leucemia, agranulocitosi ecc.), l'osservazione del sangue venoso o capillare non è sufficiente per formulare la diagnosi, ma è necessario ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] derivano dall'uso degli antibiotici, alle lesioni digestive da fenilbutazone e da acido acetilsalicilico, all'agranulocitosi dovuta all'amidopirina, agli inconvenienti della corticoterapia e degli anticoagulanti, ecc. Certi farmaci sono cancerogeni ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] abbastanza frequenti per alcuni farmaci. In particolare ricordiamo quelli causati da Fenurone, dionici e Tegretol (agranulocitosi, anemia, degenerazione epatica), senza tacere che anche per gli altri esistono tali possibili effetti negativi, donde ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ; fistole urinarie.
2. Tossicità da azatioprina: intossicazione del midollo osseo sino all'insorgenza di agranulocitosi, trombocitopenia ed epatotossicità.
3. Tossicità da ciclosporina: epato- e nefrotossicità, irsutismo.
4. Effetti collaterali ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] abbastanza frequenti per alcuni farmaci. In particolare ricordiamo quelli causati da Fenurone, dionici e Tegretol (agranulocitosi, anemia, degenerazione epatica), senza tacere che anche per gli altri esistono tali possibili effetti negativi, donde ...
Leggi Tutto
agranulocitosi
agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei leucociti polinucleati, o granulociti;...