• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [667]
Storia [232]
Economia [96]
Agricoltura caccia e pesca [58]
Letteratura [48]
Botanica [46]
Diritto [37]
Religioni [34]
Arti visive [30]
Zoologia [29]

SILVESTRI, Girolamo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Girolamo Andrea Enrico Zerbinati – Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli. Dal 1747 al 1749 studiò a [...] Garibotto, II, Milano 1955, p. 1208 n. 1124, p. 1217 nn. 1136 s.; F. Francato, G. S. (1728-1788) e i problemi agrari del suo tempo, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1970-71; Catalogo della Pinacoteca della Accademia dei Concordi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D’ARTE – GIOVANNI BOCCACCIO – ANTONIO CAVALLUCCI

MILAZZO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILAZZO, Silvio Giuseppe Sircana – Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo. Fra [...] ’Agricoltura fino al 30 ott. 1958. Da assessore all’Agricoltura il M. portò a compimento, il 27 dic. 1950, la riforma agraria che limitava il diritto alla proprietà terriera a soli 200 ha, obbligando i proprietari a effettuare opere di bonifica e di ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BERNARDO MATTARELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE

MALVICA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICA, Ferdinando Antonio Carrannante Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] e dello sviluppo materiale e morale. In campo economico-sociale il M. si pronunciò in favore di una riforma agraria a sostegno della piccola proprietà terriera e propose, tra l'altro, l'abolizione della tassa sul macinato, mentre criticò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] pisana alla cattedra di clinica veterinaria: insieme i due studiosi inaugurarono una nuova scuola, distaccata da quella di agraria, ubicata in una sede propria, ampliata e comprendente nuove cattedre, che fu intitolata R. Scuola superiore di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERENI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Enzo. – Alberto Cavaglion Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo. Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] , stretto il dialogo spesso contrastato con il fratello Emilio, di due anni più giovane, che dopo essersi laureato in agraria era entrato nel Partito comunista italiano (PCI) e presto fu costretto a fuggire dall’Italia. Un terzo fratello, Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – NAZIONALSOCIALISMO – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Enzo (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Giovanni Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Attilio Mario Barsali Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] terremoto del 1783. Per la Maremma, dove auspicava l'investimento di capitali lucchesi, elaborò un piano di trasformazione agraria; per le campagne di Bolgheri e Castagneto fu realizzato il progetto di regolamentazione delle acque che aveva elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI NAPOLI – PADRI SOMASCHI – COSMOPOLITISMO

MATTEI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Giacomo Marco Severini – Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] Pesaro e Urbino, e restò a lungo nei vertici della Camera di commercio, della Cassa di risparmio e dell’Accademia agraria. Fu anche amministratore generale dei beni dei principi Castelbarco Albani. In questa veste diresse la fondazione e la gestione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DESTRA STORICA

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] . Casini, Il Parlamento della Repubblica romana del 1798-99,in Rassegna storica del Risorgimento,III (1916), fasc. V-VI, p. 3; A. Cenaletti Gaudenti, La politica agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII,Roma 1947, p. 554. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODRONCHI ARGELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI ARGELI, Giovanni Rita Cambria Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] più gravosi, come l'usura, e avviare una modernizzazione nelle campagne. Rimasero invece senza seguito le proposte di riforma dei patti agrari, che da tempo erano parte centrale dei suoi programmi e su cui pure il Rudinì era d'accordo. Il C. tentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPOSTA PROGRESSIVA – RESTO DEL CARLINO – CASTEL SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI ARGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] governo con il PRI e il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. Il L. vi entrò come ministro senza portafoglio con l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 98
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali