• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [2611]
Biografie [896]
Storia [583]
Geografia [238]
Economia [262]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [118]
Letteratura [100]
Geografia umana ed economica [75]

solfati

Enciclopedia on line

solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] in chimica analitica per la determinazione quantitativa dei s.). Numerosi s. hanno importanza industriale; in particolare, in agraria si impiegano i s. nella concimazione solfatica, per fornire alle piante lo zolfo necessario nei terreni poveri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIOSSIDO DI ZOLFO – BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] svariate formule. Bibl.: G. Ampola e G. Tommasi, in Annali Staz. chim. agr. Roma, s. 2ª, VII (1914); A. Berlese, Entomologia agraria, 2ª ed., Firenze 1924; Bertrand e Javiller, in Bull. Soc. chim., s. 4ª, V (1929), p. 241; T. Ferraris, Trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

Azoto

Universo del Corpo (1999)

Azoto Eugenio Mariani e Red. L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] nel terreno, arricchendolo in azoto, che può essere utilizzato da altre piante coltivate successivamente (di qui la pratica agraria di alternare la coltivazione delle Leguminose a quella dei cereali, che non sono in grado di effettuare la fissazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: MICRORGANISMI AEROBICI – FISSAZIONE DELL'AZOTO – APPARATO DIGERENTE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azoto (7)
Mostra Tutti

GABBA, Luigi Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] le ricerche di J. Liebig sulla nutrizione dei vegetali e ne illustrò i risultati pratici nel suo corso di chimica agraria. Notevole anche il contributo del G. all'igiene pubblica. Come assessore all'igiene del Comune di Milano progettò il laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISERBANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] da elementi - ancora non del tutto favorevoli - d'ordine economico. Bibl.: R. Ciferri, Diserbo, in Enciclopedia agraria italiana, III (1957); F. Crescini, Agronomia generale, Roma 1959; H. Martin, The scientific principles of crop protection ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – MONOCOTILEDONI – FERTILIZZANTI – ETEROCICLICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERBANTI (3)
Mostra Tutti

CANALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Luigi Cesare Lippi Boncampi Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] , che volle poi destinare a pubblica utilità, ed ora conservata nell'istituto di mineralogia e di geologia della facoltà di agraria di Perugia. Quando dopo il 1810 ottenne la separazione dalla fisica della cattedra di chimica, il C. riservò per sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – BALDASSARRE ORSINI – ANNIBALE MARIOTTI – MINERALOGIA – ASTRONOMIA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] non ancora applicati in Gran Bretagna) e alla favorevole attenzione prestata al recente sviluppo delle sue idee sulla chimica agraria e sulla fisiologia. Alcune indagini sull'insegnamento della chimica in Gran Bretagna, eseguite da Reid e Gregory all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] e alla patologia. Quando nel 1902 fu fondato a Bologna l’istituto superiore agrario, egli venne incaricato dell’insegnamento di chimica agraria. Nel 1905 risultò vincitore del concorso per professore straordinario di chimica farmaceutica presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

Ciamician, Giacomo Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giacomo Luigi Ciamician Franco Calascibetta Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] introdotte nelle piante per inoculazione allo stato puro o in soluzione. Morto Ciamician, Ravenna diventò professore di chimica agraria all’Università di Pisa, dove restò fino al 1938, occupandosi della funzione della chimica per lo sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – WILLIAM STANLEY JEVONS – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamician, Giacomo Luigi (3)
Mostra Tutti

CAMPANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Antonio Isabella Sermonti Spada Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] fu anche iscritto alla Accademia dei Filopatridi del Rubicone, alla Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania, all'Accademia agraria di Pesaro, all'Accademia Ariostea e all'Accademia medico-chirurgica di Ferrara. Morì a Ferrara il 2 maggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali