• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [2611]
Storia [583]
Biografie [896]
Geografia [238]
Economia [262]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [118]
Letteratura [100]
Geografia umana ed economica [75]

Saturnino, Lucio Apuleio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (fine sec. 2º a. C.); questore (104), tribuno della plebe (103 e 100), ebbe in quegli anni grande influenza in Roma sia appoggiando in un primo tempo Mario, sia favorendo l'elezione [...] di uomini a lui strettamente legati come Gaio Servilio Glaucia, pretore nel 100 a. C. Fece approvare una legge agraria, peraltro equa, a favore dei veterani di Mario, costringendo con minacce senatori e magistrati a giurarla: ma ciò gli alienò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO SERVILIO GLAUCIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – CAMPIDOGLIO – QUESTORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnino, Lucio Apuleio (2)
Mostra Tutti

Carèga, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Livorno 1831 - Roma 1905); prese parte come volontario alla campagna del 1848. Commissario nel 1859 del governo provvisorio toscano a Pisa e a Livorno, fu eletto deputato di Viareggio [...] dal 1862 al 1867 il servizio delle dogane di Catania e di Palermo. Accademico dei Georgofili dal 1857, prof. di agraria nell'istituto fiorentino delle Cascine dal 1860, presiedette il primo congresso degli agricoltori italiani a Pistoia nel 1870 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – AGRONOMIA – LIVORNO – PALERMO – CATANIA

Arévalo, Juan José

Dizionario di Storia (2010)

Statista guatemalteco (Taxisco 1904 - Città del Guatemala 1990). Esule in Argentina durante la dittatura ubichista, fu presidente dal 1945 al 1951. Elaborò un programma di «socialismo spirituale», non [...] marxista e con venature nazionalistiche, incentrato sulla legislazione sindacale e previdenziale. Tentò pure, ma senza successo, di attuare una limitata riforma agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – SOCIALISMO – ARGENTINA – MARXISTA

Velasco Alvarado, Juan

Enciclopedia on line

Velasco Alvarado, Juan Militare e uomo politico peruviano (Piura 1910 - Lima 1977); giunto dopo rapida carriera ai vertici delle forze armate, divenne presidente (1968) grazie a un colpo di stato militare che aveva deposto il [...] caratterizzato dal tentativo di sottrarre il Perù alle pressioni straniere e di avviare importanti trasformazioni strutturali (riforma agraria, nazionalizzazioni, ecc.), fu rovesciato (agosto 1975) da un altro colpo di stato che portò alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – PIURA – LIMA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velasco Alvarado, Juan (1)
Mostra Tutti

COPPA ZUCCARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA ZUCCARI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'università di Pisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di Roma e vi si laureò nel 1897; si laureerà quindi in lettere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Catilina, Lucio Sergio

Enciclopedia on line

Catilina, Lucio Sergio Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] consolato. Dopo l'ultima sconfitta, sollecitato dagli avversari di Pompeo, sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria (tra essi erano Crasso e Cesare), ordì una congiura con elementi dell'aristocrazia e con l'aiuto delle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATURA SILLANA – ARISTOCRAZIA – CATILINARIE – CICERONE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti

Plechanov, Georgij Valentinovič

Dizionario di Storia (2011)

Plechanov, Georgij Valentinovic Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista russo (Gudalovka, Tambov, 1856-Terijoki, Finlandia, 1918). Di una famiglia della piccola nobiltà, aderì [...] tradotto come «Terra e libertà»); poi guidò (1879) il gruppo Černyj peredel («Ripartizione nera»), che poneva la questione agraria al centro della lotta sociale e politica, respingendo però i metodi terroristici. Dal 1880 visse all’estero, aderì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZEMLJA I VOLJA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plechanov, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti

Bhave, Vinoba

Dizionario di Storia (2010)

Bhave, Vinoba (propr. Vinayak Narahari Bhave) Bhave, Vinoba (propr. Vinayak Narahari Bhave) Politico indiano (Gagode 1895-Wardha 1982). Proveniente da una famiglia di casta braminica, dal 1916 fu uno [...] sotto il dominio britannico; dopo l’indipendenza indiana (1947) fondò il Bhudan Yajna, un movimento per la riforma agraria che si proponeva di persuadere i proprietari terrieri a donare parte delle loro proprietà ai contadini poveri. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDHI

Mihalache, Ion

Enciclopedia on line

Uomo politico romeno (n. Topoloveni 1883 - m. in carcere in data imprecisata). Nel 1918 fondò il Partito contadino, che si fuse nel 1926 col Partito nazionale romeno della Transilvania di Iuliu Maniu, [...] contadino, del quale fu presidente dal 1933 al 1937. Ministro dell'Agricoltura (1919-20), le leggi di riforma agraria da lui proposte, fieramente avversate dalla destra, causarono la caduta del gabinetto presieduto da A. Vaida-Voevod. Nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – IULIU MANIU – AGRICOLTURA – ROMANIA

Metèllo Cèlere, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Legato di Pompeo in Armenia nel 66 a. C., respinse valorosamente un attacco degli Albani. Partecipò alla guerra contro Catilina, impedendo che da Fiesole passasse in Gallia, e quindi costringendolo allo [...] (62). Dopo essere stato pronconsole nella Gallia Cisalpina, fu console nel 60; come tale riuscì a far fallire una legge agraria proposta nell'interesse di Pompeo dal tribuno Lucio Flavio e lottò a fondo contro i tentativi demagogici di Clodio di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – GAIO ANTONIO – CATILINA – ARMENIA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Cèlere, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali