• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [2611]
Biografie [896]
Storia [583]
Geografia [238]
Economia [262]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [118]
Letteratura [100]
Geografia umana ed economica [75]

Bandini, Mario

Enciclopedia on line

Cultore di economia agraria italiano (Firenze 1907 - Roma 1972), prof. nelle univ. di Perugia (1937-61) e Roma (dal 1962), presidente del Consiglio superiore dell'agricoltura (1959-63), membro del Consiglio [...] nazionale dell'economia e del lavoro (1960, 1964), fondatore e direttore (dal 1954) della Rivista di politica agraria. Tra le opere: Trattato di politica agraria (1943, 3a ed., 1954), Cento anni di storia agraria italiana (1957), Trattato di economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – AGRICOLTURA – PERUGIA – FIRENZE – ROMA

Serpièri, Arrigo

Enciclopedia on line

Serpièri, Arrigo Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] per l'agricoltura (1923-24) e per la bonifica integrale (1929-34), presidente dell'Istituto nazionale di economia agraria (1928-54) e dell'Accademia dei Georgofili di Firenze. Trasformò l'economia rurale da disciplina prevalentemente tecnica in ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpièri, Arrigo (3)
Mostra Tutti

Ricchióni, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cultore di economia agraria italiano (Firenze 1891 - Bari 1960); prof. univ. dal 1938, insegnò dal 1950 economia e politica agraria nell'univ. di Bari, di cui fu preside della facoltà di agraria e rettore; [...] direttore dell'osservatorio di economia agraria per le Puglie e la Lucania, deputato (1924-43). Opere principali: Lavoro agricolo e trasformazioni fondiarie (1929); Aspetti economici di aziende latifondistiche (1936); L'economia dell'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – AGRICOLTURA – FIRENZE – BARI

Perdisa, Luigi

Enciclopedia on line

Perdisa, Luigi Studioso di economia agraria (Ravenna 1906 - Bologna 1985), ha insegnato economia e politica agraria nell'univ. di Bologna (1939-76). Per la sua attività imprenditoriale nel campo dell'editoria specializzata, [...] I precedenti storici della grande bonificazione Parmigiana Moglia (1937), La bietola da zucchero nella economia italiana (1937), La bonifica agraria della piana di S. Eufemia (1939), Le "larghe" del Ravennate e la loro trasformazione fondiaria (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – RAVENNA – BOLOGNA – BIETOLA

Còssu, Giuseppe

Enciclopedia on line

Studioso di agraria (Cagliari 1739 - ivi 1811). Segretario della Giunta generale cagliaritana per il riordinamento dei monti nummarî e frumentarî, dal 1770 al 1796 censore generale, fu tra i fondatori [...] della Società agraria ed economica di Cagliari e pubblicò numerose opere, prevalentemente di argomento agrario e pastorizio, oltre a una Descrizione geografica della Sardegna (3 voll., 1793). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SARDEGNA

Sering, Max

Enciclopedia on line

Studioso di economia agraria (Barby, Prussia, 1857 - Berlino 1939); prof. nell'univ. di Bonn (1885), nella Scuola superiore di agricoltura di Berlino (1889) e nell'univ. di Berlino (dal 1893), fondatore [...] (1921) dell'Istituto tedesco di ricerche di economia agraria, svolse inchieste sulle condizioni dell'agricoltura nordamericana e, in Germania, sui fondi rustici. Opere principali: Die landwirtschaftliche Konkurrenz Nordamerikas in Gegenwart und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GERMANIA – BERLINO – PRUSSIA – BONN

Pagnini del Ventura, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Studioso di agraria e di storia economica (Volterra 1714 - Firenze 1789); rivestì alte cariche nell'amministrazione finanziaria del Granducato di Toscana e lasciò due interessanti opere: Della decima e [...] di altre gravezze imposte dal comune di Firenze (1765) e Saggio sopra il giusto prezzo delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (rist. in Scrittori classici d'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – VOLTERRA – FIRENZE

Schultz, Theodore William

Enciclopedia on line

Schultz, Theodore William Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] di varie missioni all'estero. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per le scienze economiche insieme con W. A. Lewis. S. evidenziò l'importanza, in ogni economia, del "capitale umano" (e del suo miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALE UMANO – TERZO MONDO – AGRICOLTURA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schultz, Theodore William (2)
Mostra Tutti

incoerenza

Enciclopedia on line

Agraria I. del terreno È il carattere determinato dalla prevalenza di particelle grossolane, come si ha nei terreni sabbiosi; se molto notevole, determina difetti del terreno (siccità ecc.), che però possono [...] essere corretti mediante concimazioni organiche (letame). Psicologia In psicopatologia, disturbo dell’ideazione caratterizzato dalla dissoluzione dei comuni legami associativi e dei rapporti logici, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICOLOGIA

Abel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Studioso tedesco di storia e politica agraria (Bütow 1904 - Gottinga 1985), prof. nell'univ. di Gottinga dal 1949; ha indagato soprattutto i rapporti tra produzione alimentare, prezzi, salarî e movimenti [...] demografici. Opere principali: Agrarkrisen und Agrarkoniunktur. Eine Geschichte der Land- und Ernährungswirtschaft Mitteleuropas seit dem hohen Mittelalter (1966, Ia ed. 1935; trad. it. 1976); Die Wüstungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GOTTINGA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali