• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [2611]
Biografie [896]
Storia [583]
Geografia [238]
Economia [262]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [118]
Letteratura [100]
Geografia umana ed economica [75]

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] Equisetum ramosissimum Desf., ibid., XLVII (1940), p. 451; Il valore scientifico e pratico dei poliploidi, in Annali della Facoltà di agraria di Bari, II (1940), pp. 55-57; La struttura dell'apice del rizoma in confronto alla struttura dell'apice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHI, Cesare Roma Melinossi Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] per gli studi botanici lo spinse ad abbandonare la medicina e a divenire aiuto di B. Puccinelli, professore di botanica e agraria e prefetto dell'Orto botanico. Dopo la sua morte si recò a Firenze presso il Parlatore, e continuò lì i suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ODOARDO BECCARI – ORTO BOTANICO – ORCHIDACEAE – ACQUERELLO

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] a Messina, dopo un incarico dal 1939-40 al 1941-42, nel 1948 si trasferì alla cattedra di botanica generale della facoltà di agraria di Portici, ove insegnò fino al 1965-66, restandovi poi come professore fuori ruolo fino al 31 ott. 1971. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] , poi le vicende familiari lo costrinsero a recarsi a Milano e ad accettare nel 1816 la cattedra di botanica e di agraria nel liceo di Verona, succedendo al celebre botanico C. Pollini. Ebbe subito una vivace polemica con lo stesso Pollini, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] della facoltà di scienze e prorettore dal 1940 al 1943, rettore dal 1943 al 1949 e commissario della facoltà di agraria da lui voluta. Dal 1927 socio dell'Accademia dei Lincei, fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere ed agricoltura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CIFERRI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFERRI, Raffaele Valerio Giacomini Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] e il Manuale di micologia medica (2 voll., Pavia 1958-1960), insieme coi trattati di Fisiologia vegetale e piante agrarie (Bologna 1943) e di Fisiologia delle piante (Milano 1944), costituiscono il nerbo di questa produzione. Notevole impegno dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEYRONEL, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRONEL, Beniamino Anna Fontana Anna Maria Luppi Giovanna Dal Vesco Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo. Compì gli [...] , passando in seguito alla cattedra di patologia vegetale. Nel 1937 si trasferì sulla medesima cattedra della facoltà di agraria dell’Università di Torino, di recente costituzione. Infine nel 1951 fu chiamato alla cattedra di botanica della facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ANDREA SACCARDO – FUNGHI MICORRIZICI – FACOLTÀ DI AGRARIA

BIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Giovanni Isabella Spada Sermonti Nacque a Novara il 29 dic. 1772. Si laureò in medicina, ma preferì dedicarsi alla botanica, in questo incoraggiato da L. Bellardi, che gli dedicò una pianta, [...] a Vigevano i due volumi della Flora Aconiensis seu plantarum in Novariensi provincia sponte nascentium descriptio. Chiamato ad insegnare agraria e botanica all'università di Pavia alla morte di Bayle-Barelle, nel 1815, dopo l'allontanamento di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] quadro climatico adatto per ogni specie e varietà di piante. È così possibile da un lato orientare la genetica agraria verso la creazione di nuove varietà capaci di fornire rendimenti soddisfacenti in determinate circostanze climatiche e, da un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

MARCHESETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESETTI, Carlo Antonella Parisi Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] , che avrebbe compilato e arricchito per tutta la vita. Nell'ottobre 1868 fu nominato membro della Società agraria di Trieste, sotto gli auspici di Tommasini. Conseguita brillantemente la maturità presso il ginnasio comunale superiore di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – SANTA LUCIA DI TOLMINO – ETÀ DEL BRONZO FINALE – LITORALE AUSTRIACO – ALPI AUSTRIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali