GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] Traverso e L. V. Cavalli, Teoria dell'urto ed unità biologiche elementari, Milano 1948. - Cromosomi: C. D. Darlington, genetics, I (1945), pp. 121-146. - Genetica applicata all'agricoltura e alla zootecnia: J. L. Lush, Animal breeding plans, Ames, ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] (raramente) di intere popolazioni sono generalmente causati da un'innovazione biologica o culturale che in un primo tempo favorisce l'aumento della fu probabilmente critica per la diffusione iniziale dell'agricoltura in Africa 5000÷4000 anni fa e per ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] la produzione alimentare (includendo in questo l'agricoltura, la pastorizia e, in senso più . Luria, S.J. Gould, S. Singer, Una visione della vita. Introduzione alla biologia, Bologna 1984.
E.O. Wilson, Diversità della vita, Milano 1993; C. Tudge, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] chiamare i primi biotecnologi della preistoria scoprirono l'agricoltura e l'allevamento, e riuscirono così ad permette lo sviluppo di una nuova forma di genetica, che il biologo molecolare svizzero C. Weissmann chiamò ''inversa'' in quanto procede in ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] (1917) proposero una metodologia di valutazione della qualità biologica delle proteine basata sulla loro efficienza nel promuovere la Istituto Nazionale della Nutrizione (INN) e del ministero Agricoltura e Foreste. A evitare un uso non appropriato ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] di 10-n,10 e 10-n,17 M) per evocare risposte biologiche specifiche nell'organismo. Gli o. assicurano un incessante dialogo tra cellule, non sintetizzate dalla pianta) sono largamente impiegate in agricoltura per il loro costo contenuto e per il ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] vita. Tutte le attività umane, dalla vita stessa, all'agricoltura e industria, dipendono dall'acqua: nel corso del 20° , di circa 60 Pg, ritorna in atmosfera dalla degradazione biologica della stessa sostanza organica.
I flussi naturali di C fra ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di preservare la ricchezza di risorse naturali e biologiche di questi ecosistemi, pari alla loro vulnerabilità sia fisica sia sociale ed economica. Ma ancora importante è l'incremento di un'agricoltura e di uno sviluppo rurale sostenibili: essi ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] anche il lavoro d'isolamento e caratterizzazione di composti macromolecolari di origine biologica. G. J. Mulder, J. Liebig, P. Schützenberger e d'interessi a problemi di medicina o di agricoltura. Ricordiamo le ricerche di A. Lavoisier sulla ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] Il problema dei rapporti fra costituzione chimica e attività biologica aspetta ancora le sue soluzioni. La convizione, che App.), di cui molto viene a profittare la stessa agricoltura. Analogamente la genetica penetra meglio, servendosi di farmaci, ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...