Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] specie (v. oltre), che ne limitano la sensibilità. Inoltre, il test biologico richiede tempi molto lunghi, mai inferiori a uno o due anni. Come in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di una rivoluzione umana.
Con l'agricoltura crebbero anche le comunità. Lo sviluppo di villaggi e città inaugurò un'epoca che evidenziò la limitata capacità della natura di utilizzare i processi biologici per auto depurarsi ogniqualvolta la velocità ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] una scala spaziale e temporale molto ampia. La dimensione biologica dell'uomo può essere comparata a quella degli animali ma sono ben localizzati e utilizzati in modo differente dall'agricoltura, dalla pastorizia e dalla forestazione. Nelle aree ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] siano inadeguati o in condizioni di forte stress ambientale. La perdita di diversificazione biologica, introdotta dal controllo industriale dell'agricoltura sia all'interno degli agroecosistemi che all'interno dei suoi stessi componenti, rappresenta ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] una quantità maggiore di semi, e l'agricoltura sviluppandosi può aver operato una selezione inconsapevole , in media, meno di uno generato dagli albini. Quindi l'idoneità biologica dei tre genotipi può essere definita 1 per gli individui AA e per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sono altamente pervasive, così da influenzare una vasta gamma di settori di applicazione: la biologia, la medicina umana e veterinaria, la zootecnia, l'agricoltura, l'ambiente e l'energia. Questo significa che una determinata tecnologia basata su ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] fatto che i membri di una famiglia condividano non solo un'eredità biologica, ma anche ambiente culturale e stili di vita (ad esempio le abitudini nell'ambito delle tecniche di incrocio usate in agricoltura e in zootecnica, chiaramente essa non è ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] l'interesse popolare per la conservazione della diversità biologica sia a livello internazionale sia nazionale (in Italia come specie a tasso di crescita K, con la scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame (e più tardi anche con la ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] si è stabilito tra due specie un equilibrio biologico, con la progressiva eliminazione delle varianti più virulente regresso delle geoelmintiasi favorito dalla meccanizzazione dell'agricoltura, rappresenta oggi la più comune elmintiasi. Sono ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] l’approvazione di misure nazionali particolarmente severe per la coesistenza con le agricolturebiologica e convenzionale, allo scopo di rendere l’agricoltura transgenica impraticabile. Il nostro Paese, inoltre, è l’unico che abbia bloccato ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...