Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] , per esempio la biogeografia. La tassonomia è importante anche nella biologia applicata, soprattutto in agricoltura, nella medicina sociale e nella biologia ambientale. L'identificazione esatta di un importante vettore di malattia, degli insetti ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] che è solo per semplificare che si parla di evoluzione biologica e di evoluzione culturale, quasi che i due processi 5000 anni a.C. (Mesolitico-Neolitico) il decollo dell'agricoltura e l'incremento del tasso di fertilità, conseguente alla ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] incontrollata diffusione delle tecniche di manipolazione genetica in agricoltura possa condurre ad aggravare lo squilibrio fra gli per la conservazione e l'uso durevole della diversità biologica. Le istanze etiche si traducono per lo più nel ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] guerra mondiale, ispettore superiore del ministero dell'Agricoltura, il B. assunse la direzione dell' sonno dei fachiri,ibid., pp. 33-37; Il concetto di individuo in biologia e le sue conseguenze nella teoria dell'organismo sociale, in Riv. di filos ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] igienico e fermenti selezionati), in Boll. ufficiale del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, VIII [1909], serie C, II, pratico, fu la individuazione dei particolari processi biologici che si svolgono nei foraggi insilati, che gli ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] sorta in Italia. Redasse per la collana "Trattati di Agricoltura" della R.E.D.A. i voll. X (Microbiologia parte presso la Biblioteca della sezione di microbiologia dell'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, e in parte a Roma ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] con piccole felci acquatiche o con funghi (licheni). La fissazione biologica dell’azoto, specialmente quella simbiontica, rappresenta un importante contributo alla cosiddetta agricoltura sostenibile, nella quale la fertilizzazione è ridotta e la resa ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...