• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6999 risultati
Tutti i risultati [6999]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [439]
Archeologia [432]

Sandu-Aldea, Constantin

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Tichileşti, Galaţi, 1874 - Herastrau, Façsani, 1927). Esperto agrario, oltre a pubblicazioni scientifiche e divulgative di agricoltura (fra cui Selecţiunea metodica a cerealedor "La selezione [...] metodica dei cereali", 1907, e Ameliorarea plantelor agricole "Il miglioramento delle piante agricole", 1915), ha scritto note di viaggio (Drum şi popas "Viaggio e sosta", 1904), novelle, raccolte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

ingegneria ambientale

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] naturali e sulla salute pubblica, coprendo una vasta gamma di attività rivolte alla protezione delle risorse ambientali: gestione integrata del ciclo dell’acqua, dalle opere di captazione al trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – GESTIONE DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO – AGRICOLTURA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

Comunione tacita familiare

Enciclopedia on line

La comunione tacita familiare si ha (ma il caso ricorre sempre più di rado) nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti del fondo mantiene indiviso un patrimonio derivante [...] da successione ereditaria o anche da acquisti diretti, rimanendo unita sotto lo stesso tetto e alla stessa mensa, e conferendo il proprio lavoro in comunanza di perdite e di guadagni (zone tipiche: Abruzzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA

ALPE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] anno nel quale fu chiamato a Milano per succedere al Cantoni deceduto. Ebbe la cattedra di agronomia nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano, insieme con l'incarico di agraria al R. Politecnico, fino al 1934, anno nel quale fu collocato a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – BASSANO VENETO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA – FIRENZE

DMC

Enciclopedia on line

Sigla del composto chimico p-dicloro-difenilmetilcarbinolo, cristalli incolori, insolubili in acqua, solubili nei solventi organici, usati in agricoltura come acaricidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AGRICOLTURA – SOLVENTI – ACQUA

piazza Fontana, strage di

Dizionario di Storia (2011)

piazza Fontana, strage di Attentato terroristico compiuto il 12 dic. 1969 a Milano, nella Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana: una bomba esplose nell’edificio provocando 16 morti e 98 [...] feriti. La strage, collegata ad analoghi attentati dinamitardi verificatisi nello stesso giorno a Roma, è il primo anello di una lunga catena di attacchi terroristici che hanno insanguinato l’Italia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ITALIA – ROMA

Tricase

Enciclopedia on line

Tricase Tricase Comune della prov. di Lecce (42,6 km2 con 17.889 ab. nel 2008) nel Salento meridionale. Agricoltura e industrie agroalimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricase (1)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098) Andrea Bonetti L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] prodotti liquidi o solidi. Attualmente l'impiego di gran lunga più importante dell'u. è quale fertilizzante in agricoltura, sia sotto forma solida che in soluzione acquosa insieme con altri componenti (ammoniaca, fosfato e nitrato ammonico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BATTERI NITRIFICANTI – IBRIDO DI RISONANZA – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA DI SCALA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

Sering, Max

Enciclopedia on line

Studioso di economia agraria (Barby, Prussia, 1857 - Berlino 1939); prof. nell'univ. di Bonn (1885), nella Scuola superiore di agricoltura di Berlino (1889) e nell'univ. di Berlino (dal 1893), fondatore [...] (1921) dell'Istituto tedesco di ricerche di economia agraria, svolse inchieste sulle condizioni dell'agricoltura nordamericana e, in Germania, sui fondi rustici. Opere principali: Die landwirtschaftliche Konkurrenz Nordamerikas in Gegenwart und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GERMANIA – BERLINO – PRUSSIA – BONN

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] in ogni provincia dal d.l. 21 settembre 1944. Al 1966 risale la denominazione attuale, C. di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Con la l. 580/29 dicembre 1993 (e successivo regolamento di attuazione pubblicato con d.p.r. 581/7 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 700
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali